Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

ANCHE SE VOI VI CREDETE ASSOLTI…

COD: 979-12-80185-82-2 Categoria: Tag:

In Sintesi

Autore: Enrico Grassani

Sottotitolo: Fabrizio De André. Attualità del messaggio poetico e sociale. Con un’intervista a Fernanda Pivano

Formato: 14,8 x 21 cm.

Casa Editrice: Editoriale Delfino L’Onda

ISBN: 979-12-80185-82-2

Codice interno: UDEA

Numero di pagine: 160

Edizione: I edizione 2025

Descrizione

L’intento di Fabrizio De André è sempre stato quello di scovare, in ogni individuo, la sua originalità, liberandola dal gregge monotono dei consenzienti, per poi narrarla in termini poetici ed esemplari. Questo saggio pone al centro dell’attenzione parole e musiche dell’album Storia di un impiegato, per poi spaziare ben oltre, conducendo il lettore nell’analisi dell’ideazione poetica complessiva donata al mondo dallo spirito etico e libertario di Fabrizio: perennemente avversario di un potere che, oggi ancora più di allora, esercita una retorica opprimente sull’individuo, fino a tramutarlo in marionetta consenziente e, non di rado, plaudente. “Certo bisogna farne di strada”, esercitandosi in una continua ginnastica di obbedienza, “fino a diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni”.

Autore

Enrico Grassani, pubblicista, formatore e studioso del rapporto tra l’uomo e l’incedere tecnologico, ha pubblicato numerosi volumi per Editoriale Delfino. Tra i più recenti: Elisa Deroche, alias Raymonde De La Roche. La presenza femminile negli anni pionieristici dell’aviazione (2015), Indagine sul tempo (2019), Il lato oscuro della normalità.  Attualità del “Processo” di Franz Kafka (2020), Il caso Covid-19.  Riflessioni su ciò che è emerso in seguito alla pandemia (2020), L’esperienza del pensiero (2021), Formazione riflessiva. Alla ricerca di nuovi orizzonti di senso (2022), Prevenzione. L’esigenza di una visione sistemica (2023).

Sommario

PREFAZIONE
PERDERSI E POI RITROVARSI INSIEME
POESIA E MUSICA
FABRIZIO DE ANDRÉ
INCONTRO CON FERNANDA PIVANO
PRIMA E DOPO LA “STORIA”
STORIA DI UN IMPIEGATO
L’IDEA LIBERTARIA DI FABRIZIO
GENESI DEL RICORDO
TESTI DELL’ALBUM “STORIA DI UN IMPIEGATO”
REPERTORIO DOCUMENTALE
DISCOGRAFIA
VIDEO
BIBLIOGRAFIA
LIBRI
SITI WEB

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ANCHE SE VOI VI CREDETE ASSOLTI…”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 − dodici =

Questo prodotto

vale 8 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE

 8,00

Recensioni

Recensisci per primo “ANCHE SE VOI VI CREDETE ASSOLTI…”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 + tre =

ANCHE SE VOI VI CREDETE ASSOLTI…

COD: 979-12-80185-82-2 Categoria: Tag:

Questo articolo

vale 4 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE

 8,00

In Sintesi

Autore: Enrico Grassani

Sottotitolo: Fabrizio De André. Attualità del messaggio poetico e sociale. Con un’intervista a Fernanda Pivano

Formato: 14,8 x 21 cm.

Casa Editrice: Editoriale Delfino L’Onda

ISBN: 979-12-80185-82-2

Codice interno: UDEA

Numero di pagine: 160

Edizione: I edizione 2025

Descrizione

L’intento di Fabrizio De André è sempre stato quello di scovare, in ogni individuo, la sua originalità, liberandola dal gregge monotono dei consenzienti, per poi narrarla in termini poetici ed esemplari. Questo saggio pone al centro dell’attenzione parole e musiche dell’album Storia di un impiegato, per poi spaziare ben oltre, conducendo il lettore nell’analisi dell’ideazione poetica complessiva donata al mondo dallo spirito etico e libertario di Fabrizio: perennemente avversario di un potere che, oggi ancora più di allora, esercita una retorica opprimente sull’individuo, fino a tramutarlo in marionetta consenziente e, non di rado, plaudente. “Certo bisogna farne di strada”, esercitandosi in una continua ginnastica di obbedienza, “fino a diventare così coglioni da non riuscire più a capire che non ci sono poteri buoni”.

Autore

Enrico Grassani, pubblicista, formatore e studioso del rapporto tra l’uomo e l’incedere tecnologico, ha pubblicato numerosi volumi per Editoriale Delfino. Tra i più recenti: Elisa Deroche, alias Raymonde De La Roche. La presenza femminile negli anni pionieristici dell’aviazione (2015), Indagine sul tempo (2019), Il lato oscuro della normalità.  Attualità del “Processo” di Franz Kafka (2020), Il caso Covid-19.  Riflessioni su ciò che è emerso in seguito alla pandemia (2020), L’esperienza del pensiero (2021), Formazione riflessiva. Alla ricerca di nuovi orizzonti di senso (2022), Prevenzione. L’esigenza di una visione sistemica (2023).

Sommario

PREFAZIONE
PERDERSI E POI RITROVARSI INSIEME
POESIA E MUSICA
FABRIZIO DE ANDRÉ
INCONTRO CON FERNANDA PIVANO
PRIMA E DOPO LA “STORIA”
STORIA DI UN IMPIEGATO
L’IDEA LIBERTARIA DI FABRIZIO
GENESI DEL RICORDO
TESTI DELL’ALBUM “STORIA DI UN IMPIEGATO”
REPERTORIO DOCUMENTALE
DISCOGRAFIA
VIDEO
BIBLIOGRAFIA
LIBRI
SITI WEB

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ANCHE SE VOI VI CREDETE ASSOLTI…”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 5 =

Recensioni

Recensisci per primo “ANCHE SE VOI VI CREDETE ASSOLTI…”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 2 =

💬 Ciao come possiamo aiutarti?