ARGOMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI
In Sintesi
Autore: Alfredo Corvino
Sottotitolo:
Formato: 17x 24 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
ISBN: 978-88-31221-18-4
Numero di pagine: 240
Edizione: I edizione 2021
Autore
Alfredo Corvino, laureato in Ingegneria Elettrotecnica all’Università degli Studi di Bari, abilitato all’esercizio della professione. Dopo un periodo di servizio nelle Ferrovie dello Stato, è stato Dirigente nell’ENPI (Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni), Dirigente del Settore Impiantistico-Antinfortunistico del PMP (Presidio Multizonale di Prevenzione) dell’Azienda ASL di Foggia e Direttore dell’Area Gestione Tecnica del Policlinico di Foggia.
È componente nell’ambito del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), in qualità di esperto di sistemi elettrici e tecnologie della sicurezza, dei CT: 64 (Impianti elettrici utilizzatori), 81 (Protezione contro i fulmini) e 31 (Impianti in luoghi con pericolo di esplosione). Socio dell’AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazione) e dell’AIDI (Associazione Italiana di illuminazione). È autore di numerose pubblicazioni. Con Editoriale Delfino ha pubblicato i volumi: “Impianti elettrici
utilizzatori” (1995), “Sistemi parafulmini” (2007), “Ascensori. Macchinario e impianto elettrico” (2018). Progettista e consulente di impianti elettrici, verificatore di ascensori ed elevatori, libero docente per università, enti e aziende. Attualmente è Responsabile tecnico, per il settore impianti elettrici, dell’Organismo notificato e abilitato IACE S.r.l..
Sommario
Prefazione
Capitolo 1 – Introduzione alla progettazione di impianti elettrici utilizzatori
1.1 – Generalità
1.2 – Progettazione
1.2.1 – Esigenze dell’utenza
1.2.2 – Sicurezza di persone e beni
1.2.3 – Esercizio sicuro ed economico dell’impianto elettrico
1.2.4 – Scelta dello schema elettrico
1.3 – Costruzione
1.4 – Gestione
1.4.1 – Manutenzione
1.4.2 – Controlli
1.5 – Affidabilità dei sistemi elettrici
1.5.1 – Concetti fondamentali relativi all’affidabilità
Capitolo 2 – Progetto di una cabina elettrica di media tensione
2.1 – Generalitá
2.2 – Criteri generali di progettazione
2.2.1 – Requisiti di strutture e locali
2.2.2 – Requisiti di apparecchiature e componenti elettrici
2.2.2.1 – Trasformatori di potenza e schema elettrico dell’impianto
2.2.2.2 – Sistema di protezione generale (SPG)
2.3 – Esempio di progetto di una cabina di ricezione MT
2.3.1 – Cabina elettrica
2.3.2 – Quadro di MT
2.3.3 – Impianto di terra e protezione contro i contatti indiretti
2.3.3.1 – Dimensionamento dell’impianto di terra
2.3.3.2 – Protezione contro i contatti indiretti
2.3.4 – Cavo di MT
2.3.5 – Gestione dell’impianto
Allegato
Capitolo 3 – Progetto di un impianto elettrico di bassa tensione 61
3.1 – Generalitá
3.2 – Condutture e quadri elettrici
3.3 – Serrande box e cancello ingresso
3.4 – Impianto di illuminazione
3.5 – Impianto di emergenza
3.6 – Impianto di terra e protezione dai contatti indiretti
3.7 – Protezione contro i fulmini e le sovratensioni
3.8 – protezione contro l’esplosione
3.9 – gestione dell’impianto elettrico
3.9.1 – Manuale di uso e manutenzione
3.9.1.1 – Modalità d’uso
3.9.1.2 – Programma di manutenzione
Capitolo 4 – Impianti di terra e protezione contro i contatti indiretti
4.1 – Generalitá
4.2 – effetti della corrente elettrica sul corpo umano
4.3 – protezione contro i contatti indiretti
4.3.1 – Impianto di terra
4.3.1.1 – Dispersore
4.3.1.2 – Nodi collettori di terra
4.3.1.3 – Conduttori di terra
4.3.1.4 – Conduttori di protezione
4.3.1.5 – Conduttori equipotenziali
4.3.2 – Protezione per guasti in alta tensione
4.3.3 – Protezione per guasti in bassa tensione
4.3.3.1 – Sistema TN
4.3.3.2 – Sistema TT
4.3.3.3 – Sistema IT
4.4 – ambienti e applicazioni particolari
4.4.1 – Impianti fotovoltaici
4.4.2 – Locali ad uso medico
Capitolo 5 – Verifica degli impianti elettrici
5.1 – Generalità
5.1.1 – Esame a vista
5.1.2 – Prove
5.1.3 – Strumenti per prove, misure e controlli
5.2 – Verifica della protezione contro i contatti indiretti
5.2.1 – Prova di continuità
5.2.2 – Prova di funzionamento dei dispositivi differenziali
5.2.3 – Misura della resistenza di terra
5.2.3.1 – Metodo voltamperometrico
5.2.3.2 – Metodo della caduta di tensione (o dell’anello di guasto)
5.2.4 – Misura dell’impedenza e della corrente dell’anello di guasto
5.2.5 – Misura della tensione di contatto per guasti in bassa tensione
5.2.6 – Misura della corrente di primo guasto a terra
5.2.7 – Misura della resistenza dei conduttori equipotenziali supplementari
5.2.8 – Misura della resistenza di terra di pavimenti e pareti
5.2.9 – Misura per identificazione di una massa estranea
5.2.10 – Misura della resistività del terreno
5.2.11 – Misura delle tensioni di contatto e di passo per guasti in alta tensione
5.2.12 – Prove particolari per locali ad uso medico
5.2.12.1 – Prova del dispositivo di controllo dell’isolamento e di allarme dei sistemi IT-M
5.2.12.2 – Misura della resistenza dei collegamenti equipotenziali supplementari
5.2.12.3 – Misura delle correnti di dispersione del trasformatore per uso medicale
Capitolo 6 – Sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche
6.1 – Generalità
6.2 – Sistemi di protezione contro i fulmini
6.2.1 – LPS esterno
6.2.1.1 – Posizionamento del sistema di captazione
6.2.2 – LPS interno
6.2.2.1 – Scelta e installazione di SPD
6.3 – Progetto dell’LPS
6.3.1 – Valutazione del rischio di fulminazione
6.4 – Verifica dei sistemi di protezione contro i fulmini
6.4.1 – Esame della documentazione
6.4.2 – Esame a vista dei luoghi e degli impianti
6.4.3 – Prove
6.4.3.1 – Misura della resistenza di terra
6.4.3.2 – Prova di continuità
6.4.4 – Periodicità delle verifiche
Capitolo 7 – Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
7.1 – Generalità
7.2 -Sorgenti di innesco
7.3 – Classificazione delle zone pericolose
7.3.1 – Classificazione delle zone pericolose per presenza di gas o vapori
7.3.2 – Classificazione delle zone pericolose per presenza di polveri combustibili
7.4 – Scelta degli impianti
7.4.1 – Grado di sicurezza equivalente
7.4.2 – Tipi di prodotti Ex
7.4.3 – Impianti elettrici
7.4.4 – Impianti meccanici
7.4.5 – Cariche elettrostatiche
7.5 – Documento sulla protezione contro le esplosioni
7.6 – Esempio di classificazione delle zone pericolose
7.6.1 – Forno a gas naturale
7.6.1.1. – Valvola di intercettazione, valvole e flange rampa
7.6.1.2 – Bruciatori
7.6.2 – Forno a polverino di carbone
7.6.2.1 – Serbatoio di deposito
7.6.2.2 – Serbatoio di servizio
7.6.2.3 – Bruciatori
Capitolo 8 – Impianti di pubblica illuminazione
8.1 – Generalità
8.1.1 – Norme di legge
8.1.2 – Norme tecniche
8.2 – Cenni sul meccanismo della visione
8.2.1 – Parametri illuminotecnici
8.2.2 – Sorgenti luminose a luce bianca
8.3 – Piano di illuminazione comunale
8.4 – Caratteristiche principali di un impianto di pubblica illuminazione
8.4.1 – Classificazione delle categorie illuminotecniche
8.4.2 – Valutazione dei rischi e selezione delle categorie illuminotecniche
8.4.3 – Requisiti prestazionali derivanti dalle disposizioni legislative regionali
8.4.4 – Limiti delle leggi regionali
8.5 – Progetto dell’impianto di pubblica illuminazione
8.5.1 – Ruolo del progettista
8.5.2 – Documentazione di progetto
8.6 – Progetto di pali per pubblica illuminazione
8.6.1 – Generalità
8.6.2 – Calcolo del palo
8.6.3 – Spinta del vento
8.6.4 – Verifica della resistenza del palo
8.6.5 – Calcolo della fondazione
Questo prodotto
vale 8 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
ARGOMENTI DI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI
Questo articolo
vale 4 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
In Sintesi
Autore: Alfredo Corvino
Sottotitolo:
Formato: 17x 24 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
ISBN: 978-88-31221-18-4
Numero di pagine: 240
Edizione: I edizione 2021
Autore
Alfredo Corvino, laureato in Ingegneria Elettrotecnica all’Università degli Studi di Bari, abilitato all’esercizio della professione. Dopo un periodo di servizio nelle Ferrovie dello Stato, è stato Dirigente nell’ENPI (Ente Nazionale per la Prevenzione degli Infortuni), Dirigente del Settore Impiantistico-Antinfortunistico del PMP (Presidio Multizonale di Prevenzione) dell’Azienda ASL di Foggia e Direttore dell’Area Gestione Tecnica del Policlinico di Foggia.
È componente nell’ambito del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano), in qualità di esperto di sistemi elettrici e tecnologie della sicurezza, dei CT: 64 (Impianti elettrici utilizzatori), 81 (Protezione contro i fulmini) e 31 (Impianti in luoghi con pericolo di esplosione). Socio dell’AEIT (Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazione) e dell’AIDI (Associazione Italiana di illuminazione). È autore di numerose pubblicazioni. Con Editoriale Delfino ha pubblicato i volumi: “Impianti elettrici
utilizzatori” (1995), “Sistemi parafulmini” (2007), “Ascensori. Macchinario e impianto elettrico” (2018). Progettista e consulente di impianti elettrici, verificatore di ascensori ed elevatori, libero docente per università, enti e aziende. Attualmente è Responsabile tecnico, per il settore impianti elettrici, dell’Organismo notificato e abilitato IACE S.r.l..
Sommario
Prefazione
Capitolo 1 – Introduzione alla progettazione di impianti elettrici utilizzatori
1.1 – Generalità
1.2 – Progettazione
1.2.1 – Esigenze dell’utenza
1.2.2 – Sicurezza di persone e beni
1.2.3 – Esercizio sicuro ed economico dell’impianto elettrico
1.2.4 – Scelta dello schema elettrico
1.3 – Costruzione
1.4 – Gestione
1.4.1 – Manutenzione
1.4.2 – Controlli
1.5 – Affidabilità dei sistemi elettrici
1.5.1 – Concetti fondamentali relativi all’affidabilità
Capitolo 2 – Progetto di una cabina elettrica di media tensione
2.1 – Generalitá
2.2 – Criteri generali di progettazione
2.2.1 – Requisiti di strutture e locali
2.2.2 – Requisiti di apparecchiature e componenti elettrici
2.2.2.1 – Trasformatori di potenza e schema elettrico dell’impianto
2.2.2.2 – Sistema di protezione generale (SPG)
2.3 – Esempio di progetto di una cabina di ricezione MT
2.3.1 – Cabina elettrica
2.3.2 – Quadro di MT
2.3.3 – Impianto di terra e protezione contro i contatti indiretti
2.3.3.1 – Dimensionamento dell’impianto di terra
2.3.3.2 – Protezione contro i contatti indiretti
2.3.4 – Cavo di MT
2.3.5 – Gestione dell’impianto
Allegato
Capitolo 3 – Progetto di un impianto elettrico di bassa tensione 61
3.1 – Generalitá
3.2 – Condutture e quadri elettrici
3.3 – Serrande box e cancello ingresso
3.4 – Impianto di illuminazione
3.5 – Impianto di emergenza
3.6 – Impianto di terra e protezione dai contatti indiretti
3.7 – Protezione contro i fulmini e le sovratensioni
3.8 – protezione contro l’esplosione
3.9 – gestione dell’impianto elettrico
3.9.1 – Manuale di uso e manutenzione
3.9.1.1 – Modalità d’uso
3.9.1.2 – Programma di manutenzione
Capitolo 4 – Impianti di terra e protezione contro i contatti indiretti
4.1 – Generalitá
4.2 – effetti della corrente elettrica sul corpo umano
4.3 – protezione contro i contatti indiretti
4.3.1 – Impianto di terra
4.3.1.1 – Dispersore
4.3.1.2 – Nodi collettori di terra
4.3.1.3 – Conduttori di terra
4.3.1.4 – Conduttori di protezione
4.3.1.5 – Conduttori equipotenziali
4.3.2 – Protezione per guasti in alta tensione
4.3.3 – Protezione per guasti in bassa tensione
4.3.3.1 – Sistema TN
4.3.3.2 – Sistema TT
4.3.3.3 – Sistema IT
4.4 – ambienti e applicazioni particolari
4.4.1 – Impianti fotovoltaici
4.4.2 – Locali ad uso medico
Capitolo 5 – Verifica degli impianti elettrici
5.1 – Generalità
5.1.1 – Esame a vista
5.1.2 – Prove
5.1.3 – Strumenti per prove, misure e controlli
5.2 – Verifica della protezione contro i contatti indiretti
5.2.1 – Prova di continuità
5.2.2 – Prova di funzionamento dei dispositivi differenziali
5.2.3 – Misura della resistenza di terra
5.2.3.1 – Metodo voltamperometrico
5.2.3.2 – Metodo della caduta di tensione (o dell’anello di guasto)
5.2.4 – Misura dell’impedenza e della corrente dell’anello di guasto
5.2.5 – Misura della tensione di contatto per guasti in bassa tensione
5.2.6 – Misura della corrente di primo guasto a terra
5.2.7 – Misura della resistenza dei conduttori equipotenziali supplementari
5.2.8 – Misura della resistenza di terra di pavimenti e pareti
5.2.9 – Misura per identificazione di una massa estranea
5.2.10 – Misura della resistività del terreno
5.2.11 – Misura delle tensioni di contatto e di passo per guasti in alta tensione
5.2.12 – Prove particolari per locali ad uso medico
5.2.12.1 – Prova del dispositivo di controllo dell’isolamento e di allarme dei sistemi IT-M
5.2.12.2 – Misura della resistenza dei collegamenti equipotenziali supplementari
5.2.12.3 – Misura delle correnti di dispersione del trasformatore per uso medicale
Capitolo 6 – Sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche
6.1 – Generalità
6.2 – Sistemi di protezione contro i fulmini
6.2.1 – LPS esterno
6.2.1.1 – Posizionamento del sistema di captazione
6.2.2 – LPS interno
6.2.2.1 – Scelta e installazione di SPD
6.3 – Progetto dell’LPS
6.3.1 – Valutazione del rischio di fulminazione
6.4 – Verifica dei sistemi di protezione contro i fulmini
6.4.1 – Esame della documentazione
6.4.2 – Esame a vista dei luoghi e degli impianti
6.4.3 – Prove
6.4.3.1 – Misura della resistenza di terra
6.4.3.2 – Prova di continuità
6.4.4 – Periodicità delle verifiche
Capitolo 7 – Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione
7.1 – Generalità
7.2 -Sorgenti di innesco
7.3 – Classificazione delle zone pericolose
7.3.1 – Classificazione delle zone pericolose per presenza di gas o vapori
7.3.2 – Classificazione delle zone pericolose per presenza di polveri combustibili
7.4 – Scelta degli impianti
7.4.1 – Grado di sicurezza equivalente
7.4.2 – Tipi di prodotti Ex
7.4.3 – Impianti elettrici
7.4.4 – Impianti meccanici
7.4.5 – Cariche elettrostatiche
7.5 – Documento sulla protezione contro le esplosioni
7.6 – Esempio di classificazione delle zone pericolose
7.6.1 – Forno a gas naturale
7.6.1.1. – Valvola di intercettazione, valvole e flange rampa
7.6.1.2 – Bruciatori
7.6.2 – Forno a polverino di carbone
7.6.2.1 – Serbatoio di deposito
7.6.2.2 – Serbatoio di servizio
7.6.2.3 – Bruciatori
Capitolo 8 – Impianti di pubblica illuminazione
8.1 – Generalità
8.1.1 – Norme di legge
8.1.2 – Norme tecniche
8.2 – Cenni sul meccanismo della visione
8.2.1 – Parametri illuminotecnici
8.2.2 – Sorgenti luminose a luce bianca
8.3 – Piano di illuminazione comunale
8.4 – Caratteristiche principali di un impianto di pubblica illuminazione
8.4.1 – Classificazione delle categorie illuminotecniche
8.4.2 – Valutazione dei rischi e selezione delle categorie illuminotecniche
8.4.3 – Requisiti prestazionali derivanti dalle disposizioni legislative regionali
8.4.4 – Limiti delle leggi regionali
8.5 – Progetto dell’impianto di pubblica illuminazione
8.5.1 – Ruolo del progettista
8.5.2 – Documentazione di progetto
8.6 – Progetto di pali per pubblica illuminazione
8.6.1 – Generalità
8.6.2 – Calcolo del palo
8.6.3 – Spinta del vento
8.6.4 – Verifica della resistenza del palo
8.6.5 – Calcolo della fondazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.