CUORE ALPINO
In Sintesi
Autore: Massimo Panizzi
Sottotitolo: Il racconto di un comandante alpino e padre tra montagne, missioni e memoria
Formato: 14,8 x 21 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino Il Corso della Storia
ISBN: 979-12-81599-14-7
Codice Interno: MCAL
Numero di pagine: 176
Edizione: I edizione 2025
Descrizione
Cuore Alpino” - il racconto di un comandante alpino e padre, tra montagne, missioni e memoria” è il racconto di una vita a suo modo straordinaria, che abbraccia le vette impervie delle Alpi e degli Appennini e terre lontane segnate da conflitti, oltre ai momenti più significativi della sua attività di comandante, di cittadino e di padre di famiglia.
Autore
Il Generale di Corpo d’Armata (ris.) Massimo Panizzi è nato a Marina di Carrara. Allievo dell’Accademia Militare di Modena, poi Ufficiale degli Alpini, ha prestato servizio presso il Battaglione Alpini “L’Aquila”, il Battaglione Alpini “Mondovì” e la Scuola Militare Alpina di Aosta. Ha comandato il Battaglione Alpini “Susa”, l’8° Reggimento Alpini e la Brigata Alpina “Taurinense”, con la quale ha costituito il Comando Brigata congiunto Italo-Francese. È stato Vice Comandante della Scuola di Applicazione di Torino, Comandante del Comando Interregionale Nord dell’Esercito, Vice Comandante del Comando Militare della Capitale, Comandante del Comando Territoriale della Capitale e Comandante dell’Istituto Geografico Militare di Firenze. Ha partecipato a operazioni in Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Iraq e Afghanistan ricoprendo ruoli di rilievo, tra i quali Rappresentante Militare Nazionale e Capo dell’Area Logistica e Supporti nella Missione “Resolute Support” in Afghanistan. Ha diretto gli Uffici Stampa dello Stato Maggiore dell’Esercito e del Ministero della Difesa. È stato Portavoce del Presidente del Comitato Militare della NATO e Capo Ufficio Stampa e Comunicazione Strategica dello Stato Maggiore Militare Internazionale della NATO. Sempre alla NATO ha svolto l’incarico di Vice Rappresentante Militare Italiano presso il Comitato Militare e di Capo dell’Area NATO di ITALSTAFF. Laureato in Pedagogia, Scienze Strategiche, Relazioni Internazionali e Diplomatiche, è giornalista con specializzazione in Marketing e Comunicazione. Ha frequentato, a Parigi, il Centro Alti Studi Militari e l’Istituto di Alti Studi della Difesa Nazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Croce d’Argento al Merito dell’Esercito, la Medaglia d’Oro al Merito di Lungo Comando, Cavaliere della Legion d’Honneur francese e la Legion of Merit statunitense.
Sommario
Introduzione
Prefazioni
Ringraziamenti
Premessa
Il valore della Difesa
La mia vita militare
I valori alpini
Il comando di uomini
Le missioni all’estero
L’uomo, il cittadino e il padre di famiglia
Curriculum Vitae
Documenti
Alpinità e ricordi
Conclusioni
Bibliografia
Sitografia
1 recensione per CUORE ALPINO
Questo prodotto
vale 8 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
CUORE ALPINO
Questo articolo
vale 4 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
In Sintesi
Autore: Massimo Panizzi
Sottotitolo: Il racconto di un comandante alpino e padre tra montagne, missioni e memoria
Formato: 14,8 x 21 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino Il Corso della Storia
ISBN: 979-12-81599-14-7
Codice Interno: MCAL
Numero di pagine: 176
Edizione: I edizione 2025
Descrizione
Cuore Alpino” - il racconto di un comandante alpino e padre, tra montagne, missioni e memoria” è il racconto di una vita a suo modo straordinaria, che abbraccia le vette impervie delle Alpi e degli Appennini e terre lontane segnate da conflitti, oltre ai momenti più significativi della sua attività di comandante, di cittadino e di padre di famiglia.
Autore
Il Generale di Corpo d’Armata (ris.) Massimo Panizzi è nato a Marina di Carrara. Allievo dell’Accademia Militare di Modena, poi Ufficiale degli Alpini, ha prestato servizio presso il Battaglione Alpini “L’Aquila”, il Battaglione Alpini “Mondovì” e la Scuola Militare Alpina di Aosta. Ha comandato il Battaglione Alpini “Susa”, l’8° Reggimento Alpini e la Brigata Alpina “Taurinense”, con la quale ha costituito il Comando Brigata congiunto Italo-Francese. È stato Vice Comandante della Scuola di Applicazione di Torino, Comandante del Comando Interregionale Nord dell’Esercito, Vice Comandante del Comando Militare della Capitale, Comandante del Comando Territoriale della Capitale e Comandante dell’Istituto Geografico Militare di Firenze. Ha partecipato a operazioni in Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Iraq e Afghanistan ricoprendo ruoli di rilievo, tra i quali Rappresentante Militare Nazionale e Capo dell’Area Logistica e Supporti nella Missione “Resolute Support” in Afghanistan. Ha diretto gli Uffici Stampa dello Stato Maggiore dell’Esercito e del Ministero della Difesa. È stato Portavoce del Presidente del Comitato Militare della NATO e Capo Ufficio Stampa e Comunicazione Strategica dello Stato Maggiore Militare Internazionale della NATO. Sempre alla NATO ha svolto l’incarico di Vice Rappresentante Militare Italiano presso il Comitato Militare e di Capo dell’Area NATO di ITALSTAFF. Laureato in Pedagogia, Scienze Strategiche, Relazioni Internazionali e Diplomatiche, è giornalista con specializzazione in Marketing e Comunicazione. Ha frequentato, a Parigi, il Centro Alti Studi Militari e l’Istituto di Alti Studi della Difesa Nazionale. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, la Croce d’Argento al Merito dell’Esercito, la Medaglia d’Oro al Merito di Lungo Comando, Cavaliere della Legion d’Honneur francese e la Legion of Merit statunitense.
Sommario
Introduzione
Prefazioni
Ringraziamenti
Premessa
Il valore della Difesa
La mia vita militare
I valori alpini
Il comando di uomini
Le missioni all’estero
L’uomo, il cittadino e il padre di famiglia
Curriculum Vitae
Documenti
Alpinità e ricordi
Conclusioni
Bibliografia
Sitografia
1 recensione per CUORE ALPINO
-
Unico, originale e bellissimo. L’ho letto tutto d’un fiato, un libro/intervista che fa comprendere come un soldato e alpino possa svolgere il suo compito difficile e insieme tenere unita una famiglia. Complimenti
Elena –
Unico, originale e bellissimo. L’ho letto tutto d’un fiato, un libro/intervista che fa comprendere come un soldato e alpino possa svolgere il suo compito difficile e insieme tenere unita una famiglia. Complimenti