Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

DANTE COME PERCORSO TERAPEUTICO

COD: 979-12-80185-78-5 Categoria: Tag:

In Sintesi

Autore: Roberto Rusca

Sottotitolo: Dalla patologia psichiatrica al paradiso interiore nella Divina Commedia

Formato: 17 x 24 cm.

Casa Editrice: Editoriale Delfino L’Onda

ISBN: 979-12-80185-78-5

Codice interno: UDCP

Numero di pagine: 416

Edizione: I edizione 2025

Descrizione

La Divina Commedia può essere letta come un percorso terapeutico che si prepara nell’Inferno, si sviluppa nel Purgatorio e si consolida nel Paradiso. L’autore segue l’intero cammino di Dante canto per canto. L’Inferno si presta ad essere interpretato come un viaggio attraverso diverse forme di patologia mentale, che includono ad esempio vari disturbi della personalità, depressione, psicosi, disturbo post traumatico da stress fino ad incontrare patologie fisiche e neurologiche. Sono condizioni senza speranza di guarigione, a differenza di quelle del Purgatorio, dove avviene un vero iter psicoterapeutico che prepara al raggiungimento del proprio paradiso interiore. La liberazione dagli impedimenti della psicopatologia permette nel Paradiso di intraprendere un cammino intellettuale che genera emozioni positive. L’esplorazione dantesca del cosmo rivela inoltre insospettabili affinità con le scoperte della fisica contemporanea. La Commedia diventa così un percorso terapeutico prima di tutto per Dante stesso, poi per il lettore, che può identificarsi con il poeta o con alcuni dei personaggi.  Perciò può anche essere letta come un invito a guardarsi dentro, a identificare i propri mali interiori e a cercarne un rimedio.

Autore

Roberto Rusca è nato a Genova, dove ha conseguito il diploma di liceo classico e la laurea in Medicina. Si è specializzato in Psichiatria nel Regno Unito, dove tuttora esercita la professione. Da sempre si interessa di lingue classiche, di musica antica, di arti figurative e di architettura moderna. Ha pubblicato su riviste specializzate articoli di psicoterapia e di architettura per la salute mentale.

Sommario

INTRODUZIONE
NOTE SULLA TERMINOLOGIA ADOTTATA IN QUESTO TESTO
CAPITOLO 1 – L’ESILIO DA SÉ STESSI Inf Canto I
CAPITOLO 2 – VIRGILIO TERAPEUTA Inf Canto II
CAPITOLO 3 – L’INCONTRO CON IL DOLORE Inf Canti III e IV
CAPITOLO 4 – I DUE VOLTI DI FRANCESCA Inf Canto V
CAPITOLO 5 – L’ORALITÀ TOTALE Inf Canto VI
CAPITOLO 6 – VITE IMPRODUTTIVE Inf Canti VII e VIII
CAPITOLO 7 – DUBBI E TIMORI Inf Canti VIII e IX
CAPITOLO 8 – DISPERATAMENTE VOLERE ESSERE SÉ STESSI Inf Canti IX e X
CAPITOLO 9 – CLASSIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE DELL’IO E DISUMANIZZAZIONE Inf Canti XI e XII
CAPITOLO 10 – IL DEPRESSO SPIRITO INCARCERATO Inf Canto XIII
CAPITOLO 11 – L’AGITAZIONE E LA RIBELLIONE ALLA NATURA Inf Canti XIV, XV, XVI, XVII
CAPITOLO 12 – L’IO INAUTENTICO Inf Canti XVII, XVIII, XIX, XX
CAPITOLO 13 – PERSONALITÀ ANTISOCIALI E IPOCRITI TRISTI Inf Canti XXI, XXII, XXIII
CAPITOLO 14 – INSTABILITÀ DELL’IO Inf Canti XXIV e XXV
CAPITOLO 15 – VIVERE ARDENDO Inf Canti XXVI e XXVII
CAPITOLO 16 – GUARDANDO E ASCOLTANDO GLI AMMALATI Inf Canti XXVIII, XXIX, XXX
CAPITOLO 17 – IL GELO DELLA SOLITUDINE Inf Canti XXXII, XXXIII, XXXIV
CAPITOLO 18 – DALLA MORTE ALLA VITA Purg Canto I e II
CAPITOLO 19 – OVE RAGION NE FRUGA Purg Canti III, IV, V CAPITOLO 20 – LA QUOTIDIANITÀ Purg Canti VI, VII, VIII
CAPITOLO 21 – LA FASE DI VALUTAZIONE Purg Canto IX
CAPITOLO 22 – UN EMBRIONE DI TERAPIA COGNITIVA Purg Canti X, XI, XII
CAPITOLO 23 – LIMITI DELLA TERAPIA Purg Canti XIII e XIV
CAPITOLO 24 – LA NATURA COME TERAPIA Purg Canto XV
CAPITOLO 25 – LA NEBBIA DELL’IRA E IL LIBERO ARBITRIO Purg Canti XVI e XVII
CAPITOLO 26 – IL PRINCIPIO DEL PIACERE E LA RESPONSABILITÀ Purg Canto XVIII
CAPITOLO 27 – L’AMBIGUITÀ DELLA FEMMINA BALBA Purg Canto XIX
CAPITOLO 28 – ADHAESIT PAVIMENTO ANIMA MEA Purg Canto XIX (dal verso 70) e XX
CAPITOLO 29 – LA COMUNITÀ TERAPEUTICA Purg Canto XXI
CAPITOLO 30 – LA TERAPIA COME RIPRISTINO DELL’EQUILIBRIO Purg Canti XXII, XXIII, XXIV, XXV
CAPITOLO 31 – IL DUPLICE SIMBOLISMO DEL FUOCO Purg Canti XXVI e XXVII
CAPITOLO 32 – L’ULTIMA TENTAZIONE Purg Canto XXVIII
CAPITOLO 33 – LE VIRTÙ TERAPEUTICHE Purg Canto XXIX
CAPITOLO 34 – L’ESAME DI COSCIENZA Purg Canti XXX e XXXI
CAPITOLO 35 – PURO E DISPOSTO A SALIRE A LE STELLE Purg Canti XXXII e XXXIII
CAPITOLO 36 – DOVE LA MEMORIA NON PUÃ’ IRE Par Canti I e II
CAPITOLO 37 – SENTIR PIÙ E MEN L’ETTERNO SPIRO Par Canti III, IV, V
CAPITOLO 38 – LA STORIA E IL SENSO DELLA PROPRIA VITA Par Canti VI, VII, VIII, IX
CAPITOLO 39 – COME OROLOGIO CHE NE CHIAMI Par Canti X, XI, XII
CAPITOLO 40 – UN MODELLO DI COSMO Par Canti XIII e XIV
CAPITOLO 41 – APPARTENENZA Par Canti XV, XVI, XVII, XVIII
CAPITOLO 42 – CIÃ’ CHE DA OGNE CREATA VISTA È SCISSO Par Canti XIX, XX, XXI
CAPITOLO 43 – UN UTERO FATTO DI LUCE Par Canti XXII e XXIII
CAPITOLO 44 – L’ESAME Par Canti XXIV, XXV, XXVI
CAPITOLO 45 – VITA INTEGRA D’AMORE E DI PACE Par Canto XXVII
CAPITOLO 46 – CHE SOLO AMORE E LUCE HA PER CONFINE Par Canto XXVIII
CAPITOLO 47 – IN SUA ETTERNITÀ DI TEMPO FORE Par Canto XXIX
CAPITOLO 48 – DUE PROCESSI PARALLELI Par Canto XXX
CAPITOLO 49 – UN PARADISO ANCHE PER IL LETTORE Par Canto XXXI e XXXII
CAPITOLO 50 – LEGATO CON AMORE IN UN VOLUME Par Canto XXXIII

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DANTE COME PERCORSO TERAPEUTICO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo prodotto

vale 8 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE

 8,00

Recensioni

Recensisci per primo “DANTE COME PERCORSO TERAPEUTICO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DANTE COME PERCORSO TERAPEUTICO

COD: 979-12-80185-78-5 Categoria: Tag:

Questo articolo

vale 4 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE

 8,00

In Sintesi

Autore: Roberto Rusca

Sottotitolo: Dalla patologia psichiatrica al paradiso interiore nella Divina Commedia

Formato: 17 x 24 cm.

Casa Editrice: Editoriale Delfino L’Onda

ISBN: 979-12-80185-78-5

Codice interno: UDCP

Numero di pagine: 416

Edizione: I edizione 2025

Descrizione

La Divina Commedia può essere letta come un percorso terapeutico che si prepara nell’Inferno, si sviluppa nel Purgatorio e si consolida nel Paradiso. L’autore segue l’intero cammino di Dante canto per canto. L’Inferno si presta ad essere interpretato come un viaggio attraverso diverse forme di patologia mentale, che includono ad esempio vari disturbi della personalità, depressione, psicosi, disturbo post traumatico da stress fino ad incontrare patologie fisiche e neurologiche. Sono condizioni senza speranza di guarigione, a differenza di quelle del Purgatorio, dove avviene un vero iter psicoterapeutico che prepara al raggiungimento del proprio paradiso interiore. La liberazione dagli impedimenti della psicopatologia permette nel Paradiso di intraprendere un cammino intellettuale che genera emozioni positive. L’esplorazione dantesca del cosmo rivela inoltre insospettabili affinità con le scoperte della fisica contemporanea. La Commedia diventa così un percorso terapeutico prima di tutto per Dante stesso, poi per il lettore, che può identificarsi con il poeta o con alcuni dei personaggi.  Perciò può anche essere letta come un invito a guardarsi dentro, a identificare i propri mali interiori e a cercarne un rimedio.

Autore

Roberto Rusca è nato a Genova, dove ha conseguito il diploma di liceo classico e la laurea in Medicina. Si è specializzato in Psichiatria nel Regno Unito, dove tuttora esercita la professione. Da sempre si interessa di lingue classiche, di musica antica, di arti figurative e di architettura moderna. Ha pubblicato su riviste specializzate articoli di psicoterapia e di architettura per la salute mentale.

Sommario

INTRODUZIONE
NOTE SULLA TERMINOLOGIA ADOTTATA IN QUESTO TESTO
CAPITOLO 1 – L’ESILIO DA SÉ STESSI Inf Canto I
CAPITOLO 2 – VIRGILIO TERAPEUTA Inf Canto II
CAPITOLO 3 – L’INCONTRO CON IL DOLORE Inf Canti III e IV
CAPITOLO 4 – I DUE VOLTI DI FRANCESCA Inf Canto V
CAPITOLO 5 – L’ORALITÀ TOTALE Inf Canto VI
CAPITOLO 6 – VITE IMPRODUTTIVE Inf Canti VII e VIII
CAPITOLO 7 – DUBBI E TIMORI Inf Canti VIII e IX
CAPITOLO 8 – DISPERATAMENTE VOLERE ESSERE SÉ STESSI Inf Canti IX e X
CAPITOLO 9 – CLASSIFICAZIONE DELLE PATOLOGIE DELL’IO E DISUMANIZZAZIONE Inf Canti XI e XII
CAPITOLO 10 – IL DEPRESSO SPIRITO INCARCERATO Inf Canto XIII
CAPITOLO 11 – L’AGITAZIONE E LA RIBELLIONE ALLA NATURA Inf Canti XIV, XV, XVI, XVII
CAPITOLO 12 – L’IO INAUTENTICO Inf Canti XVII, XVIII, XIX, XX
CAPITOLO 13 – PERSONALITÀ ANTISOCIALI E IPOCRITI TRISTI Inf Canti XXI, XXII, XXIII
CAPITOLO 14 – INSTABILITÀ DELL’IO Inf Canti XXIV e XXV
CAPITOLO 15 – VIVERE ARDENDO Inf Canti XXVI e XXVII
CAPITOLO 16 – GUARDANDO E ASCOLTANDO GLI AMMALATI Inf Canti XXVIII, XXIX, XXX
CAPITOLO 17 – IL GELO DELLA SOLITUDINE Inf Canti XXXII, XXXIII, XXXIV
CAPITOLO 18 – DALLA MORTE ALLA VITA Purg Canto I e II
CAPITOLO 19 – OVE RAGION NE FRUGA Purg Canti III, IV, V CAPITOLO 20 – LA QUOTIDIANITÀ Purg Canti VI, VII, VIII
CAPITOLO 21 – LA FASE DI VALUTAZIONE Purg Canto IX
CAPITOLO 22 – UN EMBRIONE DI TERAPIA COGNITIVA Purg Canti X, XI, XII
CAPITOLO 23 – LIMITI DELLA TERAPIA Purg Canti XIII e XIV
CAPITOLO 24 – LA NATURA COME TERAPIA Purg Canto XV
CAPITOLO 25 – LA NEBBIA DELL’IRA E IL LIBERO ARBITRIO Purg Canti XVI e XVII
CAPITOLO 26 – IL PRINCIPIO DEL PIACERE E LA RESPONSABILITÀ Purg Canto XVIII
CAPITOLO 27 – L’AMBIGUITÀ DELLA FEMMINA BALBA Purg Canto XIX
CAPITOLO 28 – ADHAESIT PAVIMENTO ANIMA MEA Purg Canto XIX (dal verso 70) e XX
CAPITOLO 29 – LA COMUNITÀ TERAPEUTICA Purg Canto XXI
CAPITOLO 30 – LA TERAPIA COME RIPRISTINO DELL’EQUILIBRIO Purg Canti XXII, XXIII, XXIV, XXV
CAPITOLO 31 – IL DUPLICE SIMBOLISMO DEL FUOCO Purg Canti XXVI e XXVII
CAPITOLO 32 – L’ULTIMA TENTAZIONE Purg Canto XXVIII
CAPITOLO 33 – LE VIRTÙ TERAPEUTICHE Purg Canto XXIX
CAPITOLO 34 – L’ESAME DI COSCIENZA Purg Canti XXX e XXXI
CAPITOLO 35 – PURO E DISPOSTO A SALIRE A LE STELLE Purg Canti XXXII e XXXIII
CAPITOLO 36 – DOVE LA MEMORIA NON PUÃ’ IRE Par Canti I e II
CAPITOLO 37 – SENTIR PIÙ E MEN L’ETTERNO SPIRO Par Canti III, IV, V
CAPITOLO 38 – LA STORIA E IL SENSO DELLA PROPRIA VITA Par Canti VI, VII, VIII, IX
CAPITOLO 39 – COME OROLOGIO CHE NE CHIAMI Par Canti X, XI, XII
CAPITOLO 40 – UN MODELLO DI COSMO Par Canti XIII e XIV
CAPITOLO 41 – APPARTENENZA Par Canti XV, XVI, XVII, XVIII
CAPITOLO 42 – CIÃ’ CHE DA OGNE CREATA VISTA È SCISSO Par Canti XIX, XX, XXI
CAPITOLO 43 – UN UTERO FATTO DI LUCE Par Canti XXII e XXIII
CAPITOLO 44 – L’ESAME Par Canti XXIV, XXV, XXVI
CAPITOLO 45 – VITA INTEGRA D’AMORE E DI PACE Par Canto XXVII
CAPITOLO 46 – CHE SOLO AMORE E LUCE HA PER CONFINE Par Canto XXVIII
CAPITOLO 47 – IN SUA ETTERNITÀ DI TEMPO FORE Par Canto XXIX
CAPITOLO 48 – DUE PROCESSI PARALLELI Par Canto XXX
CAPITOLO 49 – UN PARADISO ANCHE PER IL LETTORE Par Canto XXXI e XXXII
CAPITOLO 50 – LEGATO CON AMORE IN UN VOLUME Par Canto XXXIII

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DANTE COME PERCORSO TERAPEUTICO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni

Recensisci per primo “DANTE COME PERCORSO TERAPEUTICO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *