EDDA MUSSOLINI A LIPARI
In Sintesi
Autore: Giuseppe La Greca
Sottotitolo: Vita al confino, amori e rancori
Formato: 17 x 24 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino L’Onda
ISBN: 979-12-80185-76-1
Codice interno: UEMU
Numero di pagine: 160
Edizione: I edizione 2025
Descrizione
Edda Mussolini, vedova Ciano, subì il conno nell’immediato dopoguerra da parte del nuovo governo italiano. Un’esperienza vissuta con forti chiaroscuri dalla glia del dittatore nell’isola di Lipari. Edda era considerata, in famiglia e fuori, “un maschio mancato”. La rivista Images la stimava capace di guidare suo padre “con il pugno di ferro”. La rivista Time le aveva dedicato una copertina. Com’era arrivata la vedova di Galeazzo Ciano a Lipari? Com’è stata la sua vita al conno? Nelle decine di interviste concesse nel corso della permanenza nell’isola a giornalisti italiani e stranieri, Edda Mussolini, raccontava del padre, di piazzale Loreto, di Hitler, di Galeazzo, di sua madre, della guerra, dei gerarchi nazisti e fascisti, tra amori e rancori. Una verità del momento raccontata dalla stampa nazionale ed internazionale nell’immediato dopoguerra.
Autore
Giuseppe La Greca è uno storico di Lipari con all’attivo numerose pubblicazioni sulla storia delle Eolie: dall’attività estrattiva della Pietra Pomice, ai racconti di viaggio del ‘700 e dell’800; ai volumi legati al confino coatto e antifascista, alle monografie su Curzio Malaparte alle isole Eolie, vita al confino, amori ed opere e Curzio Malaparte “Flaminia”; alla storia medievale (Lipari al tempo degli arabi, Le Terme di San Calogero, Barbarossa e la battaglia di Lipari), alla storia moderna (Le giornate di Filicudi 26 maggio 1971 la prima rivolta contro la mafia in Sicilia; L’arciconfraternita dei Captivi; Red Scare noi i terroristi). Collabora attivamente con diverse riviste: Massonicamente, Sicilia isola del Tesoro, e Humanities, rivista storica dell’Università degli Studi di Messina. Con la Editoriale Delfino ha pubblicato, Isole Eolie le porte degli Inferi, Misteri dell’Ultimo Volo e Il Corpo come reato.
Sommario
Ringraziamenti
Presentazione
1 – Diari, spie e inganni
2 – Lipari
3 – Settembre
4 – Ottobre
5 – Novembre
6 – Dicembre
7 – Gennaio
8 – Febbraio
9 – Primavera
10 – Via da Lipari
11 – Edda contro Emilio
12 – Edda nel ricordo dei liparoti
Questo prodotto
vale 8 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
EDDA MUSSOLINI A LIPARI
Questo articolo
vale 4 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
In Sintesi
Autore: Giuseppe La Greca
Sottotitolo: Vita al confino, amori e rancori
Formato: 17 x 24 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino L’Onda
ISBN: 979-12-80185-76-1
Codice interno: UEMU
Numero di pagine: 160
Edizione: I edizione 2025
Descrizione
Edda Mussolini, vedova Ciano, subì il conno nell’immediato dopoguerra da parte del nuovo governo italiano. Un’esperienza vissuta con forti chiaroscuri dalla glia del dittatore nell’isola di Lipari. Edda era considerata, in famiglia e fuori, “un maschio mancato”. La rivista Images la stimava capace di guidare suo padre “con il pugno di ferro”. La rivista Time le aveva dedicato una copertina. Com’era arrivata la vedova di Galeazzo Ciano a Lipari? Com’è stata la sua vita al conno? Nelle decine di interviste concesse nel corso della permanenza nell’isola a giornalisti italiani e stranieri, Edda Mussolini, raccontava del padre, di piazzale Loreto, di Hitler, di Galeazzo, di sua madre, della guerra, dei gerarchi nazisti e fascisti, tra amori e rancori. Una verità del momento raccontata dalla stampa nazionale ed internazionale nell’immediato dopoguerra.
Autore
Giuseppe La Greca è uno storico di Lipari con all’attivo numerose pubblicazioni sulla storia delle Eolie: dall’attività estrattiva della Pietra Pomice, ai racconti di viaggio del ‘700 e dell’800; ai volumi legati al confino coatto e antifascista, alle monografie su Curzio Malaparte alle isole Eolie, vita al confino, amori ed opere e Curzio Malaparte “Flaminia”; alla storia medievale (Lipari al tempo degli arabi, Le Terme di San Calogero, Barbarossa e la battaglia di Lipari), alla storia moderna (Le giornate di Filicudi 26 maggio 1971 la prima rivolta contro la mafia in Sicilia; L’arciconfraternita dei Captivi; Red Scare noi i terroristi). Collabora attivamente con diverse riviste: Massonicamente, Sicilia isola del Tesoro, e Humanities, rivista storica dell’Università degli Studi di Messina. Con la Editoriale Delfino ha pubblicato, Isole Eolie le porte degli Inferi, Misteri dell’Ultimo Volo e Il Corpo come reato.
Sommario
Ringraziamenti
Presentazione
1 – Diari, spie e inganni
2 – Lipari
3 – Settembre
4 – Ottobre
5 – Novembre
6 – Dicembre
7 – Gennaio
8 – Febbraio
9 – Primavera
10 – Via da Lipari
11 – Edda contro Emilio
12 – Edda nel ricordo dei liparoti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.