GEOTERMIA E POMPE DI CALORE
In Sintesi
Autore: Giuseppe Dell’Olio
Sottotitolo: L’ambiente come fonte di energia sostenibile
Formato: 17 x 24 cm.
Casa Editrice:Â Editoriale Delfino
ISBN: 979-12-5520-123-6
Codice interno: GPC2
Numero di pagine: 144
Edizione: II edizione 2025
Descrizione
Il volume intende contribuire a diffondere la conoscenza di uno strumento (la pompa di calore) che consente, se impiegato correttamente, di attingere energia dall’ambiente naturale senza danneggiarlo. Il volume offre una panoramica, sintetica ma esauriente, sui vantaggi ottenibili dai sistemi con pompa di calore, sulle varie possibilità realizzative e sui principali problemi di installazione e di esercizio. La trattazione è stata mantenuta su un livello medio di complessità , evitando, tra l’altro, qualsiasi sviluppo matematico. L’argomento principale si riferisce alle pompe di calore geotermiche, che meritano una attenzione speciale in quanto:
- sono tra quelle in grado di fornire le migliori prestazioni e la più elevata efficienza energetica;
- la loro installazione richiede equipaggiamento e competenze specifiche;
- sono ad oggi le meno conosciute e diffuse in Italia. La parte del volume dedicata all’integrazione negli edifici è rivolta soprattutto ai tecnici operanti nel campo delle costruzioni e delle ristrutturazioni edili, sia in veste di progettisti sia come realizzatori (direzione lavori ecc.)
Autore
Giuseppe Dell’Olio, laureato in ingegneria elettrotecnica presso l’Università  La Sapienza di Roma, è entrato in ENEL nel 1993. Ha dapprima collaborato alla progettazione di linee elettriche aeree di trasporto e successivamente si è occupato della progettazione e della realizzazione di stazioni elettriche in alta e altissima tensione con particolare riguardo ai sistemi di protezione e controllo e ai sistemi ausiliari di alimentazione. Nel 1999 è passato al GRTN Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, dove si è interessato, in particolare, di sistemi per l’efficienza energetica e di fonti rinnovabili di energia. Dal 2002 al 2010 si è occupato (dapprima nel GRTN, poi nel Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A.) del riconoscimento degli impianti di cogenerazione, ai fini della concessione d dei relativi benefici. Dal 2010 al 2013 è stato distaccato presso il Ministero delle Sviluppo Economico (Direzione Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica). Attualmente fa parte della Direzione Studio, Statistiche e Servizi Specialistici del GSE S.p.A. Collabora con il CEI, il CENELEC e con la IEC sul tema della generazione distribuita e delle smart grid, è coordinatore di gruppi di lavoro europei e internazionali. Collabora inoltre con i CTI in materia di cogenerazione. Con Editoriale Delfino ha pubblicato Cogenerazione, aspetti tecnologici, Cogeneration, Energy efficiency in buildings.
Sommario
Introduzione
Capitolo 1 – GENERALITÀ SULLE POMPE DI CALORE
Capitolo 2 – I PRINCIPALI TIPI DI POMPE DI CALORE
Capitolo 3 – CONFRONTO TRA IMPIANTI TRADIZIONALI ED IMPIANTI A POMPA DI CALORE
Capitolo 4 – COMPONENTI DI UNA POMPA DI CALORE
Capitolo 5 – I VARI FLUIDI FRIGORIGENI DISPONIBILI
Capitolo 6 – LA SICUREZZA DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE
Capitolo 7 – PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO A POMPA DI CALORE
Capitolo 8 – ESERCIZIO E MANUTENZIONE DI UN IMPIANTO A POMPA DI CALORE
Capitolo 9 – PANORAMA LEGISLATIVO
Capitolo 10 – ESEMPI DI REALIZZAZIONI
Appendice A – GLOSSARIO
Appendice B – IL CALCOLO DEL TEWI
Appendice C – I GRADI GIORNO
Appendice D – SISTEMI A RITORNO INVERSO
Questo prodotto
vale 8 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
GEOTERMIA E POMPE DI CALORE
Questo articolo
vale 4 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
In Sintesi
Autore: Giuseppe Dell’Olio
Sottotitolo: L’ambiente come fonte di energia sostenibile
Formato: 17 x 24 cm.
Casa Editrice:Â Editoriale Delfino
ISBN: 979-12-5520-123-6
Codice interno: GPC2
Numero di pagine: 144
Edizione: II edizione 2025
Descrizione
Il volume intende contribuire a diffondere la conoscenza di uno strumento (la pompa di calore) che consente, se impiegato correttamente, di attingere energia dall’ambiente naturale senza danneggiarlo. Il volume offre una panoramica, sintetica ma esauriente, sui vantaggi ottenibili dai sistemi con pompa di calore, sulle varie possibilità realizzative e sui principali problemi di installazione e di esercizio. La trattazione è stata mantenuta su un livello medio di complessità , evitando, tra l’altro, qualsiasi sviluppo matematico. L’argomento principale si riferisce alle pompe di calore geotermiche, che meritano una attenzione speciale in quanto:
- sono tra quelle in grado di fornire le migliori prestazioni e la più elevata efficienza energetica;
- la loro installazione richiede equipaggiamento e competenze specifiche;
- sono ad oggi le meno conosciute e diffuse in Italia. La parte del volume dedicata all’integrazione negli edifici è rivolta soprattutto ai tecnici operanti nel campo delle costruzioni e delle ristrutturazioni edili, sia in veste di progettisti sia come realizzatori (direzione lavori ecc.)
Autore
Giuseppe Dell’Olio, laureato in ingegneria elettrotecnica presso l’Università  La Sapienza di Roma, è entrato in ENEL nel 1993. Ha dapprima collaborato alla progettazione di linee elettriche aeree di trasporto e successivamente si è occupato della progettazione e della realizzazione di stazioni elettriche in alta e altissima tensione con particolare riguardo ai sistemi di protezione e controllo e ai sistemi ausiliari di alimentazione. Nel 1999 è passato al GRTN Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, dove si è interessato, in particolare, di sistemi per l’efficienza energetica e di fonti rinnovabili di energia. Dal 2002 al 2010 si è occupato (dapprima nel GRTN, poi nel Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A.) del riconoscimento degli impianti di cogenerazione, ai fini della concessione d dei relativi benefici. Dal 2010 al 2013 è stato distaccato presso il Ministero delle Sviluppo Economico (Direzione Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica). Attualmente fa parte della Direzione Studio, Statistiche e Servizi Specialistici del GSE S.p.A. Collabora con il CEI, il CENELEC e con la IEC sul tema della generazione distribuita e delle smart grid, è coordinatore di gruppi di lavoro europei e internazionali. Collabora inoltre con i CTI in materia di cogenerazione. Con Editoriale Delfino ha pubblicato Cogenerazione, aspetti tecnologici, Cogeneration, Energy efficiency in buildings.
Sommario
Introduzione
Capitolo 1 – GENERALITÀ SULLE POMPE DI CALORE
Capitolo 2 – I PRINCIPALI TIPI DI POMPE DI CALORE
Capitolo 3 – CONFRONTO TRA IMPIANTI TRADIZIONALI ED IMPIANTI A POMPA DI CALORE
Capitolo 4 – COMPONENTI DI UNA POMPA DI CALORE
Capitolo 5 – I VARI FLUIDI FRIGORIGENI DISPONIBILI
Capitolo 6 – LA SICUREZZA DELLE PERSONE E DELL’AMBIENTE
Capitolo 7 – PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO A POMPA DI CALORE
Capitolo 8 – ESERCIZIO E MANUTENZIONE DI UN IMPIANTO A POMPA DI CALORE
Capitolo 9 – PANORAMA LEGISLATIVO
Capitolo 10 – ESEMPI DI REALIZZAZIONI
Appendice A – GLOSSARIO
Appendice B – IL CALCOLO DEL TEWI
Appendice C – I GRADI GIORNO
Appendice D – SISTEMI A RITORNO INVERSO
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.