IMPIANTI ELETTRICI A NORMA CEI 64-8 (1999)
In Sintesi
Autore: Enrico Grassani
Sottotitolo: La protezione contro i contatti diretti e indiretti
Formato: 15 x 21 mm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
ISBN: 8879332120
Numero di pagine: 110
Edizione: 1999
Descrizione
Descrizione: Questo volume è indirizzato principalmente agli installatori, ma può tornare utile anche a progettisti, utenti, studenti e quanti fossero interessati o si trovassero nella necessità di "penetrare" ciò che i sette fascicoli dell'edizione 1998 della Norma CEI 64-8 riportano in tema di protezione contro i contatti diretti ed indiretti sugli impianti di bassa e bassissima tensione. La trattazione vuol essere un insieme esaustivo di indicazioni impiantistiche, di orientamenti per la scelta dei materiali e di prospettive alternative o fra loto integrative per un corretto livello i protezione. Il tutto basato sia sull'esperienza - che consente di tener nel dovuto conto le situazioni reali che spesso l'installatore si trova ad affrontare - sia su una rigorosa conformità alle prescrizioni normative. Le Norme CEI, sia la 64-8 che le altre, vengono spesso richiamate con l'indicazione dell'articolo specifico a cui far riferimento. Questo non per rinviare il lettore ad una necessaria consultazione delle norme - sotto questo profilo, anzi, il volume vuole essere autonomo nella trattazione, onde evitare a chi legge perdite di tempo in operazioni di ricerca normativa - bensi per consentire, a chi ne fosse interessato, un conforto normativo testuale o un ulteriore approfondimento della materia. Il capitolo 12, sui gruppi generatori di bassa tensione, è stato integralmente aggiunto rispetto all'edizione precedente del volume. L'impostazione schematica del testo è volutamente studiata al fine di garantire un'elevata trasparenza anche per ogni necessità di consultazione occasionale, finalizzata alla soluzione dei tanti problemi che si prospettano a chi voglia realizzare gli impianti veramente a regola d'arte.
Autore
Enrico Grassani, progettista, consulente e docente a seminari e master in materia di impianti elettrici, macchinari e sicurezza industriale, ha pubblicato per Editoriale Delfino numerosi volumi, tra i quali: Manutenzione e sicurezza sulle macchine (2011); Cultura e sicurezza sul lavoro (II edizione 2013); Automi. Passato presente e futuro di una nuova “specie” (2017); L’indagine post-infortunio e sui mancati infortuni (2019); L’equipaggiamento elettrice delle macchine (V edizione 2019); La formazione dei lavoratori in materia di sicurezza (IV edizione 2022); Formazione riflessiva (2022); L’errore come causa di infortunio (II edizione 2022); Sicurezza sulle macchine (VI edizione 2023).
Sommario
1 – Proteggersi dalle elettrocuzione
2- Protezione contro i contatti diretti
3 – Protezione combinata
4 – Protezione contro i contatti indiretti
5 – Interruzione dell’alimentazione
6 – Messa a terra ed equipotenzialità
7 – Luoghi non conduttori o equipotenziali
8 – Separazione elettrica
9 – Bassissima tensione funzionale
10 – Doppio isolamento
11 – Ambienti particolari
12 – Gruppi generatori di bassa tensione
Questo prodotto
vale 8 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
IMPIANTI ELETTRICI A NORMA CEI 64-8 (1999)
Questo articolo
vale 4 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 8,00
In Sintesi
Autore: Enrico Grassani
Sottotitolo: La protezione contro i contatti diretti e indiretti
Formato: 15 x 21 mm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
ISBN: 8879332120
Numero di pagine: 110
Edizione: 1999
Descrizione
Descrizione: Questo volume è indirizzato principalmente agli installatori, ma può tornare utile anche a progettisti, utenti, studenti e quanti fossero interessati o si trovassero nella necessità di "penetrare" ciò che i sette fascicoli dell'edizione 1998 della Norma CEI 64-8 riportano in tema di protezione contro i contatti diretti ed indiretti sugli impianti di bassa e bassissima tensione. La trattazione vuol essere un insieme esaustivo di indicazioni impiantistiche, di orientamenti per la scelta dei materiali e di prospettive alternative o fra loto integrative per un corretto livello i protezione. Il tutto basato sia sull'esperienza - che consente di tener nel dovuto conto le situazioni reali che spesso l'installatore si trova ad affrontare - sia su una rigorosa conformità alle prescrizioni normative. Le Norme CEI, sia la 64-8 che le altre, vengono spesso richiamate con l'indicazione dell'articolo specifico a cui far riferimento. Questo non per rinviare il lettore ad una necessaria consultazione delle norme - sotto questo profilo, anzi, il volume vuole essere autonomo nella trattazione, onde evitare a chi legge perdite di tempo in operazioni di ricerca normativa - bensi per consentire, a chi ne fosse interessato, un conforto normativo testuale o un ulteriore approfondimento della materia. Il capitolo 12, sui gruppi generatori di bassa tensione, è stato integralmente aggiunto rispetto all'edizione precedente del volume. L'impostazione schematica del testo è volutamente studiata al fine di garantire un'elevata trasparenza anche per ogni necessità di consultazione occasionale, finalizzata alla soluzione dei tanti problemi che si prospettano a chi voglia realizzare gli impianti veramente a regola d'arte.
Autore
Enrico Grassani, progettista, consulente e docente a seminari e master in materia di impianti elettrici, macchinari e sicurezza industriale, ha pubblicato per Editoriale Delfino numerosi volumi, tra i quali: Manutenzione e sicurezza sulle macchine (2011); Cultura e sicurezza sul lavoro (II edizione 2013); Automi. Passato presente e futuro di una nuova “specie” (2017); L’indagine post-infortunio e sui mancati infortuni (2019); L’equipaggiamento elettrice delle macchine (V edizione 2019); La formazione dei lavoratori in materia di sicurezza (IV edizione 2022); Formazione riflessiva (2022); L’errore come causa di infortunio (II edizione 2022); Sicurezza sulle macchine (VI edizione 2023).
Sommario
1 – Proteggersi dalle elettrocuzione
2- Protezione contro i contatti diretti
3 – Protezione combinata
4 – Protezione contro i contatti indiretti
5 – Interruzione dell’alimentazione
6 – Messa a terra ed equipotenzialità
7 – Luoghi non conduttori o equipotenziali
8 – Separazione elettrica
9 – Bassissima tensione funzionale
10 – Doppio isolamento
11 – Ambienti particolari
12 – Gruppi generatori di bassa tensione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.