NASCITA E MORTE DELLO STATO DI DIRITTO
In Sintesi
Autore: Francesco Mambretti
Sottotitolo: Da Machiavelli al Covid-19
Formato: 17 x 24 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
Marchio: L’Onda
ISBN: 979-12-80185-70-9
Codice interno: GNMS
Numero di pagine: 448
Edizione: III edizione 2025
Descrizione
Scopo di questo libro non è quello di scrivere una storia della teoria funzionale dell’intero pensiero politico occidentale o di ripercorrere tutta la storia del rapporto tra il pensiero occidentale e la forma stato, ma semplicemente di partire dall’analisi funzionale del sistema sociale per tentare di riflettere sul rapporto struttura-funzione tra le forme di pensiero che hanno accompagnato l’evoluzione sistemica degli ultimi 500 anni. Partendo dal Rinascimento, quindi dalla nascita dell’embrione dello stato di diritto, si attraversa l’età moderna, sino ad arrivare all’età contemporanea e alla fase storica attuale, nella quale questa evoluzione epocale prima moderna, poi contemporanea, sta vedendo oggi un momento che porta a supporre di essere nell’anticamera della fine di una civiltà. È un’età che vede la sua fine attraverso la distruzione sistematica dello stato di diritto da parte di forze in ascesa lungo questa mutazione degli ultimi centocinquant’anni di sistema, il cui scopo è di demolire completamente la forma stato, attraverso lo smantellamento del rapporto di pensiero “sociale” “normato” tra struttura e funzione. Tale mutazione di rapporto tra l’individuo e il sistema determina inevitabilmente la fine di un’epoca e l’inizio di qualcosa di nuovo. Quello a cui stiamo per assistere presumibilmente potrà essere un passaggio finale da uno stadio epocale terminato, verso un buco nero ignoto.
Autore
Francesco Mambretti, avvocato, si occupa da anni di storia dell’esoterismo, di analisi funzionale e storia delle dottrine politiche e di ricerca storica non convenzionale.
Sommario
Introduzione all’opera
PARTE PRIMA – La teoria funzionale dello stato di diritto e della sua fine
Capitolo Unico – Struttura e funzione nel sistema sociale. Il diritto e la legalità come struttura del sistema sociale
PARTE SECONDA – La democrazia è mai esistita? Dalla democrazia nella città stato ellenica del VI secolo a.C. alla rappresentanza XVI legislativa nell’età moderna: come è nato e come si è evoluto lo stato di diritto
Introduzione – La democrazia nella città stato ellenica del VI secolo a.C. e la rappresentanza legislativa nell’età moderna
Capitolo 1 – La democrazia e la rappresentanza legislativa: le differenze
Capitolo 2 – Gli albori dello stato di diritto da Machiavelli a Lutero
Capitolo 3 – La nascita dello stato di diritto e delle regole del gioco: da Hobbes a Hume
Capitolo 4 – L’illuminismo e la rappresentanza legislativa: le differenze
Capitolo 5 – La teoria dello stato liberale: da Burke a Weber
Capitolo 6 – La critica marxista
Capitolo 7 – Le teorie elitiste
Capitolo 8 – La forma stato nelle dottrine politiche negli Stati Uniti e in Russia
Capitolo 9 – Democrazia rappresentativa e partiti
Capitolo 10 – Fine XX secolo
Capitolo 11 – Una democrazia di subordinati
PARTE TERZA – La fine del sistema rappresentativo e l’assenza dello stato di diritto: il caso italiano degli anni 2000
Capitolo 1 – Familismo amorale e cultura civica
Capitolo 2 – 2014: l’anno della fine dello stato di diritto?
Capitolo 3 – É ancora possibile cambiare?
Capitolo 4 – Dal 2014 al Covid-19: il trionfo della burocrazia (parassita)
PARTE QUARTA – Il disegno della globalizzazione: analisi funzionale della fine dello stato di diritto
Capitolo 1 – L’organizzazione del potere nel mondo
Capitolo 2 – Le 50 società globali che governano il mondo
Capitolo 3 – Le persone che controllano il mondo
Capitolo 4 – La trasparenza impossibile
Capitolo 5 – L’insostenibilità del mondo globalizzato
Capitolo 6 – Vittime di un complotto?
Capitolo 7 – Pandemia e burocrazia (parassita) sovranazionale: gli affari dell’OMS.
Capitolo 8 – Il progetto sovragestionale: “I Protocolli dei Savi anziani di Sion” e la regia mondiale delle masse
Questo prodotto
vale 12 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 12,00
NASCITA E MORTE DELLO STATO DI DIRITTO
Questo articolo
vale 6 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 12,00
In Sintesi
Autore: Francesco Mambretti
Sottotitolo: Da Machiavelli al Covid-19
Formato: 17 x 24 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
Marchio: L’Onda
ISBN: 979-12-80185-70-9
Codice interno: GNMS
Numero di pagine: 448
Edizione: III edizione 2025
Descrizione
Scopo di questo libro non è quello di scrivere una storia della teoria funzionale dell’intero pensiero politico occidentale o di ripercorrere tutta la storia del rapporto tra il pensiero occidentale e la forma stato, ma semplicemente di partire dall’analisi funzionale del sistema sociale per tentare di riflettere sul rapporto struttura-funzione tra le forme di pensiero che hanno accompagnato l’evoluzione sistemica degli ultimi 500 anni. Partendo dal Rinascimento, quindi dalla nascita dell’embrione dello stato di diritto, si attraversa l’età moderna, sino ad arrivare all’età contemporanea e alla fase storica attuale, nella quale questa evoluzione epocale prima moderna, poi contemporanea, sta vedendo oggi un momento che porta a supporre di essere nell’anticamera della fine di una civiltà. È un’età che vede la sua fine attraverso la distruzione sistematica dello stato di diritto da parte di forze in ascesa lungo questa mutazione degli ultimi centocinquant’anni di sistema, il cui scopo è di demolire completamente la forma stato, attraverso lo smantellamento del rapporto di pensiero “sociale” “normato” tra struttura e funzione. Tale mutazione di rapporto tra l’individuo e il sistema determina inevitabilmente la fine di un’epoca e l’inizio di qualcosa di nuovo. Quello a cui stiamo per assistere presumibilmente potrà essere un passaggio finale da uno stadio epocale terminato, verso un buco nero ignoto.
Autore
Francesco Mambretti, avvocato, si occupa da anni di storia dell’esoterismo, di analisi funzionale e storia delle dottrine politiche e di ricerca storica non convenzionale.
Sommario
Introduzione all’opera
PARTE PRIMA – La teoria funzionale dello stato di diritto e della sua fine
Capitolo Unico – Struttura e funzione nel sistema sociale. Il diritto e la legalità come struttura del sistema sociale
PARTE SECONDA – La democrazia è mai esistita? Dalla democrazia nella città stato ellenica del VI secolo a.C. alla rappresentanza XVI legislativa nell’età moderna: come è nato e come si è evoluto lo stato di diritto
Introduzione – La democrazia nella città stato ellenica del VI secolo a.C. e la rappresentanza legislativa nell’età moderna
Capitolo 1 – La democrazia e la rappresentanza legislativa: le differenze
Capitolo 2 – Gli albori dello stato di diritto da Machiavelli a Lutero
Capitolo 3 – La nascita dello stato di diritto e delle regole del gioco: da Hobbes a Hume
Capitolo 4 – L’illuminismo e la rappresentanza legislativa: le differenze
Capitolo 5 – La teoria dello stato liberale: da Burke a Weber
Capitolo 6 – La critica marxista
Capitolo 7 – Le teorie elitiste
Capitolo 8 – La forma stato nelle dottrine politiche negli Stati Uniti e in Russia
Capitolo 9 – Democrazia rappresentativa e partiti
Capitolo 10 – Fine XX secolo
Capitolo 11 – Una democrazia di subordinati
PARTE TERZA – La fine del sistema rappresentativo e l’assenza dello stato di diritto: il caso italiano degli anni 2000
Capitolo 1 – Familismo amorale e cultura civica
Capitolo 2 – 2014: l’anno della fine dello stato di diritto?
Capitolo 3 – É ancora possibile cambiare?
Capitolo 4 – Dal 2014 al Covid-19: il trionfo della burocrazia (parassita)
PARTE QUARTA – Il disegno della globalizzazione: analisi funzionale della fine dello stato di diritto
Capitolo 1 – L’organizzazione del potere nel mondo
Capitolo 2 – Le 50 società globali che governano il mondo
Capitolo 3 – Le persone che controllano il mondo
Capitolo 4 – La trasparenza impossibile
Capitolo 5 – L’insostenibilità del mondo globalizzato
Capitolo 6 – Vittime di un complotto?
Capitolo 7 – Pandemia e burocrazia (parassita) sovranazionale: gli affari dell’OMS.
Capitolo 8 – Il progetto sovragestionale: “I Protocolli dei Savi anziani di Sion” e la regia mondiale delle masse
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.