Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

FORMAZIONE RIFLESSIVA

COD: 979-12-80185-40-2 Categoria: Tag:

In Sintesi

Autore: Enrico Grassani

Sottotitolo: Alla ricerca di nuovi orizzonti di senso

Formato: 14,8 x 21 cm.

Casa Editrice: Editoriale Delfino L’Onda

ISBN: 979-12-80185-40-2

Numero di pagine: 320

Edizione: I 2022

Descrizione

Il presente è tutto da decifrare, e occorre farlo ora, visto che il futuro prossimo è dominato dall’incertezza e da una diffusa carenza di senso. Decisioni multiformi, anche di origine istituzionale, segnalano l’intenzione di colonizzare l’uomo nella sua interiorità. Occorre impegnarsi a vivere con senso il proprio tempo, evitando la precarietà della rete di significati entro i quali si è sollecitati a trovare dimora. Occorre liberarsi da preconcetti, pregiudizi e modelli di riferimento artefatti, che oggi invitano la mente a riposare, adagiandosi tra le braccia del conformismo, non di rado mascherato da “modernità”. Nella formazione degli adulti, la teoria di stampo manualistico e la pratica di stampo didattico procedono di pari passo, modellando individui secondo le esigenze sociali del momento, tutt’altro che inclini a valorizzare la persona come tale. La formazione riflessiva intende contrastare questa deriva, ponendosi come esperienza di crescita personale, nell’incontro e nel confronto di idee, esperienze e prospettive. Il miglior modo di condurre uno studio sulla formazione è quello di “fare formazione”, sperimentando sul campo nuovi itinerari di ricerca e di interpretazione. Questo saggio, frutto di un’esperienza più che trentennale e che perdura, nonostante le difficoltà che s’incontrano nel promuovere l’eresia di far pensare e sentire le persone, anziché di muoverle come pedine da usare e, all’occorrenza, sacrificare, offre strumenti che s’affacciano verso nuovi orizzonti relazionali. Strumenti che si oppongono all’omologazione, tramite la conoscenza, la consapevolezza e la responsabilità individuale.

Autore

Enrico Grassani, consulente industriale e docente a master e corsi di formazione in materia di organizzazione, sicurezza e relazione uomo-macchina, ha pubblicato con l’Editoriale Delfi no numerosi volumi. Gli ultimi, in ordine di tempo, sono: Cultura e sicurezza sul lavoro (II ed., 2013); L’assuefazione tecnologica. Metamorfosi del sistema uomo-macchina (2014); Automi. Passato presente e futuro di una nuova “specie” (2017); Indagine sul tempo (2019); Il caso Covid-19. Riflessioni su ciò che è emerso in seguito alla pandemia (2020); Il lato oscuro della normalità. Attualità del “Processo” di Franz Kafka (2021); L’esperienza del pensiero (2021).

Sommario

Prefazione
Capitolo 1 – Ogni vita è un’avventura
Capitolo 2 – Il prendersi cura
Capitolo 4 – Riflessione e metariflessione
Capitolo 5 – Dinamica dell’apprendimento
Capitolo 6 – La formazione degli adulti
Capitolo 7 – La formazione riflessiva
Bibliografia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FORMAZIONE RIFLESSIVA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo prodotto

vale 8 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE

 8,00

Recensioni

Recensisci per primo “FORMAZIONE RIFLESSIVA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FORMAZIONE RIFLESSIVA

COD: 979-12-80185-40-2 Categoria: Tag:

Questo articolo

vale 4 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE

 8,00

In Sintesi

Autore: Enrico Grassani

Sottotitolo: Alla ricerca di nuovi orizzonti di senso

Formato: 14,8 x 21 cm.

Casa Editrice: Editoriale Delfino L’Onda

ISBN: 979-12-80185-40-2

Numero di pagine: 320

Edizione: I 2022

Descrizione

Il presente è tutto da decifrare, e occorre farlo ora, visto che il futuro prossimo è dominato dall’incertezza e da una diffusa carenza di senso. Decisioni multiformi, anche di origine istituzionale, segnalano l’intenzione di colonizzare l’uomo nella sua interiorità. Occorre impegnarsi a vivere con senso il proprio tempo, evitando la precarietà della rete di significati entro i quali si è sollecitati a trovare dimora. Occorre liberarsi da preconcetti, pregiudizi e modelli di riferimento artefatti, che oggi invitano la mente a riposare, adagiandosi tra le braccia del conformismo, non di rado mascherato da “modernità”. Nella formazione degli adulti, la teoria di stampo manualistico e la pratica di stampo didattico procedono di pari passo, modellando individui secondo le esigenze sociali del momento, tutt’altro che inclini a valorizzare la persona come tale. La formazione riflessiva intende contrastare questa deriva, ponendosi come esperienza di crescita personale, nell’incontro e nel confronto di idee, esperienze e prospettive. Il miglior modo di condurre uno studio sulla formazione è quello di “fare formazione”, sperimentando sul campo nuovi itinerari di ricerca e di interpretazione. Questo saggio, frutto di un’esperienza più che trentennale e che perdura, nonostante le difficoltà che s’incontrano nel promuovere l’eresia di far pensare e sentire le persone, anziché di muoverle come pedine da usare e, all’occorrenza, sacrificare, offre strumenti che s’affacciano verso nuovi orizzonti relazionali. Strumenti che si oppongono all’omologazione, tramite la conoscenza, la consapevolezza e la responsabilità individuale.

Autore

Enrico Grassani, consulente industriale e docente a master e corsi di formazione in materia di organizzazione, sicurezza e relazione uomo-macchina, ha pubblicato con l’Editoriale Delfi no numerosi volumi. Gli ultimi, in ordine di tempo, sono: Cultura e sicurezza sul lavoro (II ed., 2013); L’assuefazione tecnologica. Metamorfosi del sistema uomo-macchina (2014); Automi. Passato presente e futuro di una nuova “specie” (2017); Indagine sul tempo (2019); Il caso Covid-19. Riflessioni su ciò che è emerso in seguito alla pandemia (2020); Il lato oscuro della normalità. Attualità del “Processo” di Franz Kafka (2021); L’esperienza del pensiero (2021).

Sommario

Prefazione
Capitolo 1 – Ogni vita è un’avventura
Capitolo 2 – Il prendersi cura
Capitolo 4 – Riflessione e metariflessione
Capitolo 5 – Dinamica dell’apprendimento
Capitolo 6 – La formazione degli adulti
Capitolo 7 – La formazione riflessiva
Bibliografia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FORMAZIONE RIFLESSIVA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recensioni

Recensisci per primo “FORMAZIONE RIFLESSIVA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *