Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-8@8x-100-scaled
Tavola disegno 5 copia 9@8x
Tavola-disegno-2@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia@8x-100-scaled
Tavola-disegno-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-3@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-6@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-5@8x-100-scaled
Tavola-disegno-5-copia-7@8x-100-scaled
previous arrow
next arrow

GRANDI DIRETTORI D’ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA

COD: 979-12-80185-85-3 Categoria: Tag:

In Sintesi

Autore: Gian Luca Tirloni

Sottotitolo: 

Formato: 29,7 x 21 cm.

Casa editrice: Editoriale Delfino

Marchio: L’Onda

ISBN: 979-12-80185-85-3

Codice Interno: UGDD

Numero di pagine: 224

Edizione: I edizione 2025

Descrizione

Questo volume è da considerarsi un omaggio a Giuseppe Verdi ed a due importanti anniversari musicali che intrecciano la sua vita al Teatro alla Scala. Il primo anniversario concerne una nuova produzione de “La forza del destino”, opera andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala ben 155 anni fa. Il secondo importante anniversario verdiano ricorda invece la Prima esecuzione nella Chiesa di San Marco a Milano, della “Messa da Requiem”. Rileggendo gli annali della Storia del Teatro alla Scala, si nota come la felice collaborazione di un numero significativo di artisti di altissimo livello sia italiani, sia provenienti da tutto il mondo, ha consentito di aumentare la qualità ed il numero delle recite ed i concerti della Scala in sede e fuori sede a Milano, in Italia ed all’estero. Da questo impegno artistico scaturisce l’odierna edizione: dare rilievo al lavoro ed alla dedizione profuse da tutti i musicisti che hanno eseguito la musica dei grandi compositori, contenute nelle opere andate in scena al Teatro alla Scala, meraviglioso tempio delle meraviglie.

Autore

Gian Luca Tirloni nasce a Treviglio il 6 marzo 1963. Segue gli studi di Scenografia all’Accademia di Belle Arti BRERA di Milano, conclusi nel 1987 con la Tesi in Storia dell’Arte, redatta con il Maestro Nicola Benois, Direttore di Allestimento Scenico del Teatro alla Scala. Presta servizio militare, presso il 3° Btg. Trasmissioni “Spluga”, 1°Reggimento Trasmissioni, Caserma “Santa Barbara” a Milano. Dal 1982 al 1990 alterna l’insegnamento presso l’Istituto d’Arte “A. Fantoni” a Bergamo. Dal 1985 ad oggi, coniuga la ricerca e la ricostruzione storica alla progettazione scenica per l’opera lirica. Ha approfondito, promosso e condiviso i rinnovamenti tecnologici del Teatro alla Scala e l’auspicata potenziata collaborazione con l’Ente televisivo per la diffusione del patrimonio culturale e musicale italiano. Disegna e scrive per il mondo dell’editoria, pubblicando periodicamente su “Storia del XX Secolo” e in seguito “Storia & Battaglie”. Collabora con aziende italiane leader nel settore industria meccanica di precisione e automotiv. Nel 2015, è stato nominato Senior Fellow del New Westminster College, di Vancouver, CANADA. Presidente del Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca A.R. 2020-2021, attualmente Pass President è stato insignito da tre PAUL HARRIS FELLOW. Nel 2022 viene pubblicato il suo libro “Storie di fine guerra” Editoriale Delfino; nel 2023 viene stampato: “Oro delitti e segreti – Aprile 1945: la storia che non ti aspetti” per Editoriale Delfino e “Teatro alla Scala – Da Piermarini alla Nuova Scala – Le magie del palcoscenico nel tempo delle meraviglie” pubblicato da L’Onda Editore. Nel 2024 pubblica “Avanti è la vita!” Storia dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano, per Editoriale Delfino.

Sommario

Sommario
Omaggio a Giuseppe Verdi
La musica è il respiro dell’anima
Premessa
Editoriale Delfino dal 1947 primo editore della Rivista del Teatro alla Scala
Prefazione della Presidente Daniela Girardi Javarone
Prefazione del Generale Alfonso Miro
Presentazione del volume a cura del M° Alessandro Ratti
Ringraziamenti

PRIMA PARTE
La Scala è la casa di Verdi
Verdi abbandona la Scala
Il ritorno di Verdi alla Scala
L’eterna preoccupazione
Giuseppe Verdi, cantore del Risorgimento italiano
Paladino dell’Unità
Gli piaceva camminare nella nebbia “Tutto nel mondo è burla, l’uomo 37 è nato burlone!”
“Solamente un grande gioco”
15 febbraio 1846 – Milano: Stazione di Porta Tosa
Verdi a Treviglio – 1846
Il tabù di Giuseppe Verdi: sua Maestà non si tocca
Contesto storico
Giuseppe Verdi, genio “un po’ ateo” la cui musica risuona dell’Infinito
La Messa di Requiem di Verdi in onore del “profeta” del risorgimento
Alessandro Manzoni Quando e perché Giuseppe Verdi arriva a concepire il Requiem
Il rapporto tra Verdi e Manzoni
Dubbio e terrore: i significati di un requiem laico
Terrore e dubbio: questi i caratteri salienti del Requiem
Verdi negli anni del Requiem
Nella musica del Requiem
Messa di Requiem
Direttori musicali stabili al Teatro alla Scala
La mano sinistra di Claudio Abbado (1968-1986)
Abbado lancia la Filarmonica
I Grandi Direttori d’orchestra sul podio del Teatro alla Scala (1° parte)
Mazzuccato primo concertatore e direttore d’orchestra
Arturo Toscanini
Il suo arrivo alla Scala
Le maggiori critiche che vennero mosse a Toscanini
L’intervento risolutivo del duca Guido Visconti di Modrone
Il varo della nuova Scala
Direttore generale, l’Ingegnere Navale Giulio Gatti-Casazza
Pieni poteri a Toscanini, concertatore e direttore permanente
Si inaugura con i Maestri Cantori di Wagner
Lavoro febbrile
Norma viene cancellata
Lutto alla Scala
Il ruolo del Direttore d’orchestra alla Scala prima del 1920
Toscanini interprete di Wagner alla Scala
Il ruolo politico di Toscanini e il suo rapporto con Mussolini
Il rapporto di Toscanini con Gabriele D’Annunzio
La pittura musicale di Toscanini
Nasce l’Ente Autonomo Teatro alla Scala
Toscanini Direttore Artistico
Ente Autonomo: un libro nel 1821, ne anticipava la necessità
La Scala si rinnova
Un palcoscenico all’avanguardia
La “cupola Fortuny”
La Nuova Orchestra della Scala
La Scala di Toscanini
14 maggio 1931: l’incidente di Bologna – Toscanini abbandona l’Italia
Toscanini: Maestro dei Maestri
M° Antonio Pappano: la lezione derivata da Arturo Toscanini
La famiglia
L’infanzia
Studi e carriera
La carriera
L’arte di Victor de Sabata vista da Nicola Benois
L’arte di Victor de Sabata di Gianandrea Gavazzeni
Carlo Maria Giulini
Guido Cantelli
Gianandrea Gavazzeni (Bergamo, 25 luglio 1909 – Bergamo, 5 febbraio 1996)
Direttore d’orchestra
Gavazzeni alla Scala
Il carattere
Claudio Abbado
1959-1968. Dall’esordio alla direzione della Scala
Abbado e il Teatro alla Scala
1968-1986. Dalla Scala di Milano alla Staatsoper di Vienna
Claudio Abbado: dal 1982 al 1985
1986-1991. Da Vienna a Berlino
1991-2002. Berliner Philharmoniker
Dal 2002. La carriera dopo i Berliner
Gli ultimi anni
I grandi direttori d’orchestra sul podio del Teatro alla Scala (2° parte)
Riccardo Muti
Muti e il Teatro alla Scala
Per il Teatro alla Scala in seguito Muti dirige
La controversia con La Scala
Daniel Barenboim nuovo direttore musicale della Scala di Milano
Daniel Barenboim
Vita personale
La Scala
Riccardo Chailly
Biografia
Discografia
Daniele Gatti
Direttori d’orchestra “ospiti”
Antonio Guarnieri
Franco Ghione
Bernardino Molinari
Herbert von Karajan
Direttori “ospiti” di area germanica
Wilhelm Furtwängler
Bruno Walter
Erich Kleiber
Otto Klemperer
Hans Knappertsbusch
Carl Schuricht
Lovro von Matacic
Eugen Jochum
Franz Johannes Balthasar von Hößlin
Wolfgang Sawallisch
Karl Böhm
Carlos Kleiber
Christian Thielemann
Il ritorno di Arturo Toscanini
SECONDA PARTE
Celebri direttori d’orchestra ospiti
Leonard Bernstein
André Cluytens
Lorin Maazel
Dimitris Mitropoulos
Seiji Ozawa
Georges Prêtre
Giuseppe Sinopoli
Giuseppe Sinopoli, gli anni della Scala di Paolo Arcà – Milano 2016
Zubin Mehta
Bibliografia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “GRANDI DIRETTORI D’ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Questo prodotto

vale 12 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE

 12,00

Recensioni

Recensisci per primo “GRANDI DIRETTORI D’ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

GRANDI DIRETTORI D’ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA

COD: 979-12-80185-85-3 Categoria: Tag:

Questo articolo

vale 6 gettonI

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE

 12,00

In Sintesi

Autore: Gian Luca Tirloni

Sottotitolo: 

Formato: 29,7 x 21 cm.

Casa editrice: Editoriale Delfino

Marchio: L’Onda

ISBN: 979-12-80185-85-3

Codice Interno: UGDD

Numero di pagine: 224

Edizione: I edizione 2025

Descrizione

Questo volume è da considerarsi un omaggio a Giuseppe Verdi ed a due importanti anniversari musicali che intrecciano la sua vita al Teatro alla Scala. Il primo anniversario concerne una nuova produzione de “La forza del destino”, opera andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala ben 155 anni fa. Il secondo importante anniversario verdiano ricorda invece la Prima esecuzione nella Chiesa di San Marco a Milano, della “Messa da Requiem”. Rileggendo gli annali della Storia del Teatro alla Scala, si nota come la felice collaborazione di un numero significativo di artisti di altissimo livello sia italiani, sia provenienti da tutto il mondo, ha consentito di aumentare la qualità ed il numero delle recite ed i concerti della Scala in sede e fuori sede a Milano, in Italia ed all’estero. Da questo impegno artistico scaturisce l’odierna edizione: dare rilievo al lavoro ed alla dedizione profuse da tutti i musicisti che hanno eseguito la musica dei grandi compositori, contenute nelle opere andate in scena al Teatro alla Scala, meraviglioso tempio delle meraviglie.

Autore

Gian Luca Tirloni nasce a Treviglio il 6 marzo 1963. Segue gli studi di Scenografia all’Accademia di Belle Arti BRERA di Milano, conclusi nel 1987 con la Tesi in Storia dell’Arte, redatta con il Maestro Nicola Benois, Direttore di Allestimento Scenico del Teatro alla Scala. Presta servizio militare, presso il 3° Btg. Trasmissioni “Spluga”, 1°Reggimento Trasmissioni, Caserma “Santa Barbara” a Milano. Dal 1982 al 1990 alterna l’insegnamento presso l’Istituto d’Arte “A. Fantoni” a Bergamo. Dal 1985 ad oggi, coniuga la ricerca e la ricostruzione storica alla progettazione scenica per l’opera lirica. Ha approfondito, promosso e condiviso i rinnovamenti tecnologici del Teatro alla Scala e l’auspicata potenziata collaborazione con l’Ente televisivo per la diffusione del patrimonio culturale e musicale italiano. Disegna e scrive per il mondo dell’editoria, pubblicando periodicamente su “Storia del XX Secolo” e in seguito “Storia & Battaglie”. Collabora con aziende italiane leader nel settore industria meccanica di precisione e automotiv. Nel 2015, è stato nominato Senior Fellow del New Westminster College, di Vancouver, CANADA. Presidente del Rotary Club di Treviglio e della Pianura Bergamasca A.R. 2020-2021, attualmente Pass President è stato insignito da tre PAUL HARRIS FELLOW. Nel 2022 viene pubblicato il suo libro “Storie di fine guerra” Editoriale Delfino; nel 2023 viene stampato: “Oro delitti e segreti – Aprile 1945: la storia che non ti aspetti” per Editoriale Delfino e “Teatro alla Scala – Da Piermarini alla Nuova Scala – Le magie del palcoscenico nel tempo delle meraviglie” pubblicato da L’Onda Editore. Nel 2024 pubblica “Avanti è la vita!” Storia dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano, per Editoriale Delfino.

Sommario

Sommario
Omaggio a Giuseppe Verdi
La musica è il respiro dell’anima
Premessa
Editoriale Delfino dal 1947 primo editore della Rivista del Teatro alla Scala
Prefazione della Presidente Daniela Girardi Javarone
Prefazione del Generale Alfonso Miro
Presentazione del volume a cura del M° Alessandro Ratti
Ringraziamenti

PRIMA PARTE
La Scala è la casa di Verdi
Verdi abbandona la Scala
Il ritorno di Verdi alla Scala
L’eterna preoccupazione
Giuseppe Verdi, cantore del Risorgimento italiano
Paladino dell’Unità
Gli piaceva camminare nella nebbia “Tutto nel mondo è burla, l’uomo 37 è nato burlone!”
“Solamente un grande gioco”
15 febbraio 1846 – Milano: Stazione di Porta Tosa
Verdi a Treviglio – 1846
Il tabù di Giuseppe Verdi: sua Maestà non si tocca
Contesto storico
Giuseppe Verdi, genio “un po’ ateo” la cui musica risuona dell’Infinito
La Messa di Requiem di Verdi in onore del “profeta” del risorgimento
Alessandro Manzoni Quando e perché Giuseppe Verdi arriva a concepire il Requiem
Il rapporto tra Verdi e Manzoni
Dubbio e terrore: i significati di un requiem laico
Terrore e dubbio: questi i caratteri salienti del Requiem
Verdi negli anni del Requiem
Nella musica del Requiem
Messa di Requiem
Direttori musicali stabili al Teatro alla Scala
La mano sinistra di Claudio Abbado (1968-1986)
Abbado lancia la Filarmonica
I Grandi Direttori d’orchestra sul podio del Teatro alla Scala (1° parte)
Mazzuccato primo concertatore e direttore d’orchestra
Arturo Toscanini
Il suo arrivo alla Scala
Le maggiori critiche che vennero mosse a Toscanini
L’intervento risolutivo del duca Guido Visconti di Modrone
Il varo della nuova Scala
Direttore generale, l’Ingegnere Navale Giulio Gatti-Casazza
Pieni poteri a Toscanini, concertatore e direttore permanente
Si inaugura con i Maestri Cantori di Wagner
Lavoro febbrile
Norma viene cancellata
Lutto alla Scala
Il ruolo del Direttore d’orchestra alla Scala prima del 1920
Toscanini interprete di Wagner alla Scala
Il ruolo politico di Toscanini e il suo rapporto con Mussolini
Il rapporto di Toscanini con Gabriele D’Annunzio
La pittura musicale di Toscanini
Nasce l’Ente Autonomo Teatro alla Scala
Toscanini Direttore Artistico
Ente Autonomo: un libro nel 1821, ne anticipava la necessità
La Scala si rinnova
Un palcoscenico all’avanguardia
La “cupola Fortuny”
La Nuova Orchestra della Scala
La Scala di Toscanini
14 maggio 1931: l’incidente di Bologna – Toscanini abbandona l’Italia
Toscanini: Maestro dei Maestri
M° Antonio Pappano: la lezione derivata da Arturo Toscanini
La famiglia
L’infanzia
Studi e carriera
La carriera
L’arte di Victor de Sabata vista da Nicola Benois
L’arte di Victor de Sabata di Gianandrea Gavazzeni
Carlo Maria Giulini
Guido Cantelli
Gianandrea Gavazzeni (Bergamo, 25 luglio 1909 – Bergamo, 5 febbraio 1996)
Direttore d’orchestra
Gavazzeni alla Scala
Il carattere
Claudio Abbado
1959-1968. Dall’esordio alla direzione della Scala
Abbado e il Teatro alla Scala
1968-1986. Dalla Scala di Milano alla Staatsoper di Vienna
Claudio Abbado: dal 1982 al 1985
1986-1991. Da Vienna a Berlino
1991-2002. Berliner Philharmoniker
Dal 2002. La carriera dopo i Berliner
Gli ultimi anni
I grandi direttori d’orchestra sul podio del Teatro alla Scala (2° parte)
Riccardo Muti
Muti e il Teatro alla Scala
Per il Teatro alla Scala in seguito Muti dirige
La controversia con La Scala
Daniel Barenboim nuovo direttore musicale della Scala di Milano
Daniel Barenboim
Vita personale
La Scala
Riccardo Chailly
Biografia
Discografia
Daniele Gatti
Direttori d’orchestra “ospiti”
Antonio Guarnieri
Franco Ghione
Bernardino Molinari
Herbert von Karajan
Direttori “ospiti” di area germanica
Wilhelm Furtwängler
Bruno Walter
Erich Kleiber
Otto Klemperer
Hans Knappertsbusch
Carl Schuricht
Lovro von Matacic
Eugen Jochum
Franz Johannes Balthasar von Hößlin
Wolfgang Sawallisch
Karl Böhm
Carlos Kleiber
Christian Thielemann
Il ritorno di Arturo Toscanini
SECONDA PARTE
Celebri direttori d’orchestra ospiti
Leonard Bernstein
André Cluytens
Lorin Maazel
Dimitris Mitropoulos
Seiji Ozawa
Georges Prêtre
Giuseppe Sinopoli
Giuseppe Sinopoli, gli anni della Scala di Paolo Arcà – Milano 2016
Zubin Mehta
Bibliografia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “GRANDI DIRETTORI D’ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Recensioni

Recensisci per primo “GRANDI DIRETTORI D’ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

💬 Ciao come possiamo aiutarti?