SISTEMI OLEODINAMICI
In Sintesi
Autore: Gaetano Di Gangi
Sottotitolo: Principi, componenti, schemi, applicazioni
Formato: 17 x 24 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
ISBN: 88-89518-26-X
Numero di pagine: 328
Edizione: I edizione ottobre 2006 Ristampa dicembre 2020
Autore
Gaetano Di Gangi, ingegnere elettrotecnico, già docente di elettrotecnica ed automazione nell’ITIS “E.Fermi” di Napoli e già direttore tecnico della IdroTecnica ag. Bosch di Napoli, ha svolto per oltre trent’anni, attività di consulenza nel settore dell’automazione oleodinamica. Attualmente è consulente e docente di corsi di formazione presso numerose industrie, scuole tecniche e professionali e qualificati enti di formazione (Isvor Fiat e Consaer).
Sommario
Capitolo 1 – IL CIRCUITO OLEODINAMICO
Capitolo 2 – SOLUZIONI OLEODINAMICHE ED EQUIVALENTI
Capitolo 3 – PRINCIPI FISICI ED ELEMENTI DI CALCOLO
Capitolo 4 – I FLUIDI OLEODINAMICI
Capitolo 5 – ATTUATORI LINEARI
Capitolo 6 – OPERATORI (POMPE) A PORTATA FISSA
Capitolo 7 – OPERATORI (POMPE) A PORTATA VARIABILE
Capitolo 8 – ATTUATORI ROTATIVI (MOTORI)
Capitolo 9 – VALVOLE DIREZIONALI (DISTRIBUTORI)
Capitolo 10 – VALVOLE DI PRESSIONE
Capitolo 11 – VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA E DI BLOCCAGGIO
Capitolo 12 – ACCUMULATORI IDRAULICI
Capitolo 13 – SISTEMI DI FILTRAGGIO
Capitolo 14 – RAFFREDDAMENTO (SCAMBIATORI DI CALORE)
Capitolo 15 – SISTEMI DI RAGGRUPPAMENTO DEI COMPONENTI
Capitolo 16 – TECNICA IMPIANTISTICA ON-OFF
Capitolo 17 – AZIONAMENTI OLEODINAMICI
Capitolo 18 – COMANDO PROPORZIONALE
Appendice 1 – SIMBOLOGIA OLEODINAMICA
Appendice 2 – STATI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI
Questo prodotto
vale 16 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 16,00
SISTEMI OLEODINAMICI
Questo articolo
vale 16 gettoni

OPPURE ACQUISTA SINGOLARMENTE
€ 16,00
In Sintesi
Autore: Gaetano Di Gangi
Sottotitolo: Principi, componenti, schemi, applicazioni
Formato: 17 x 24 cm.
Casa Editrice: Editoriale Delfino
ISBN: 88-89518-26-X
Numero di pagine: 328
Edizione: I edizione ottobre 2006 Ristampa dicembre 2020
Autore
Gaetano Di Gangi, ingegnere elettrotecnico, già docente di elettrotecnica ed automazione nell’ITIS “E.Fermi” di Napoli e già direttore tecnico della IdroTecnica ag. Bosch di Napoli, ha svolto per oltre trent’anni, attività di consulenza nel settore dell’automazione oleodinamica. Attualmente è consulente e docente di corsi di formazione presso numerose industrie, scuole tecniche e professionali e qualificati enti di formazione (Isvor Fiat e Consaer).
Sommario
Capitolo 1 – IL CIRCUITO OLEODINAMICO
Capitolo 2 – SOLUZIONI OLEODINAMICHE ED EQUIVALENTI
Capitolo 3 – PRINCIPI FISICI ED ELEMENTI DI CALCOLO
Capitolo 4 – I FLUIDI OLEODINAMICI
Capitolo 5 – ATTUATORI LINEARI
Capitolo 6 – OPERATORI (POMPE) A PORTATA FISSA
Capitolo 7 – OPERATORI (POMPE) A PORTATA VARIABILE
Capitolo 8 – ATTUATORI ROTATIVI (MOTORI)
Capitolo 9 – VALVOLE DIREZIONALI (DISTRIBUTORI)
Capitolo 10 – VALVOLE DI PRESSIONE
Capitolo 11 – VALVOLE REGOLATRICI DI PORTATA E DI BLOCCAGGIO
Capitolo 12 – ACCUMULATORI IDRAULICI
Capitolo 13 – SISTEMI DI FILTRAGGIO
Capitolo 14 – RAFFREDDAMENTO (SCAMBIATORI DI CALORE)
Capitolo 15 – SISTEMI DI RAGGRUPPAMENTO DEI COMPONENTI
Capitolo 16 – TECNICA IMPIANTISTICA ON-OFF
Capitolo 17 – AZIONAMENTI OLEODINAMICI
Capitolo 18 – COMANDO PROPORZIONALE
Appendice 1 – SIMBOLOGIA OLEODINAMICA
Appendice 2 – STATI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.